LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] un contratto di acquisto di manoscritti con il medico Niccolòda Siena, quando morì Lorenzo il Magnifico. Il L il L., in collaborazione con Iacopo Sannazaro e fra Giovanni Giocondo daVerona, era alla ricerca di testi classici per Aldo. A Blois e ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 daNiccolòda Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] caldo di voi"; contestualmente, si congratulava con lui per un oscuro "ufficio avuto da N. S., e utile e onorato, e rallegromene non tanto per questo e la sua attività di riforma nella diocesi di Verona, e Gasparo Contarini. Non è escluso, infine ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] per Roma e Napoli, per negoziare l'adesione di Niccolò V e di Alfonso il, Magnanimo alla lega italica, a cura di G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, Appendice, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] che G. si presentasse a Roma verso il 1449 per donarle a Niccolò V in occasione del giubileo del 1450. La versione però, che solo (1916), 2, p. 644 n. 2; G. Bertoni, Guarino daVerona fra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-60), Ginevra 1921, p. ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] di essere "admodum puer" al momento del giubileo di Niccolò V (1450), il Racioppi (seguito dal Gottlob, D'Alessandro. Genialium dierum l. VI, Parisiis 1561, p. 316; Gaspare daVerona-Michele Canensi, Le vite di Paolo II, in Rerum lialic. Script., 2 ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] come nota il Cestaro (p. 11), con la situazione coniugale di Niccolò di Lello del 1456. O non si tratta della stessa persona, o d'oro, che erano stati sottratti al C. da un certo Pietro daVerona, nel frattempo arrestato a Ferrara, al legittimo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] i ss. Girolamo, Niccolòda Tolentino, Caterina e Brizio commissionata da Pietro Ridolfi che fu - B. Toscano, Milano 1998, pp. 170-177; G. Tagliaferro, Liberale daVerona e G. Spagna nel monastero di Sant'Elena a Venezia, in Venezia nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] o col De anilibus studiis), due Elegiae per lo stesso Niccolò, ed altri "epigrammi". Per alcuni titoli non è Giornale dantesco, XVII (1909), pp. 126-44; G. Bertoni, Guarino daVerona fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, pp. 42, 64, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] si riuniva nella chiesa e nei locali della Confraternita di S. Niccolòda Tolentino. G. si avvalse in particolare dei consigli del Carafa a Somasca, G. si recò nel settembre successivo a Verona, ospite del vescovo Giberti, per salutare il Carafa che ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] figlio illegittimo di Alfonso, ma legittimato da Eugenio IV e daNiccolò V, venne attribuito dai contemporanei pp. 344, 350; Gaspare daVerona, De Gestis Pauli II, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, p. 36; Michele Canensi da Viterbo, De vita et ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...