FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] latino a Roma su richiesta di Niccolò V (Ruysschaert, 1968, pp. XV, Bologna 1968, p. 520; M. Clagett, Leonardo da Vinci and the Medieval Archimedes, in Physis, XI (1969 life of pope Paul II by Gaspar of Verona, in Studies in the Renaissance, XVII ( ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Museo diocesano), staccate dalla chiesa di S. Niccolò di Valcaldara, nel Comune di Montecavallo, ove Un S. Giuseppe carpentiere di Ansuino da Forlì, in Verona illustrata, 1990, n. 3, pp. 17-22; F. Todini, Bono da Ferrara. S. Giovanni Evangelista, in ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] 1963), opera del fiorentino Lorenzo di Niccolò; un Cristo che sale sulla croce Di Jacopo di Giovanni, nato nel 1395 da un secondo matrimonio del C., sappiamo che ; P. Toesca. La pittura fiorentina del Trecento. Firenze-Verona 1929, p. 66 n. 29; F. M. ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] e la scuola di Piacenza, evidenziando la funzione di Niccolò, là dove l'impronta narrativa prende il sopravvento, e riproposto nella tomba di s. Agata nel duomo di Verona, eseguita da un maestro campionese nel 1353. Nel 1390 Matteo veniva richiesto ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] a un'opera firmata da B. è il 1352, iscritta nel ciclo affrescato nel Capitolo dei Domenicani di S. Niccolò a Treviso. Una seconda S. Antonio da Padova e una clarissa donatrice, del Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte a Verona.Estremamente scarse ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] da Villanova (Ancona, Pinacoteca Podesti), la Carità di s. Omobono nell'omonima chiesa romana, l'Adultera (Verona , pp. 9-13; R. Randolfi, Alcune precisazioni sull'attività romana di Niccolò Tornioli, in Studi di storia dell'arte, VII (1996), pp. 347 ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] 1971, p. 548), forse ricavati da una lettera di Girolamo Campagnola a Niccolò Leonico Tomeo, databile ante 1522 ( Andrea Mantegna impronta del genio. Convegno internazionale di studi (Padova, Verona, Mantova... 2006), a cura di R. Signorini - V. ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] terminata da G.B. Cecchi, e pubblicata nel primo decennio dell'Ottocento dagli editori fiorentini Niccolò e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal., Verona), a cura di S. Marinelli - G. Mazzariol - F. Mazzocca, Milano ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] Trento e a Bolzano dalla bottega di Adamo da Arogno (v.), e ispirò ancora di sé Porta dei Mesi at Ferrara and the Art of Niccolò, ArtB 26, 1944, pp. 152-174; G The Marble Reliefs on the Facade of S. Zeno, Verona, ArtB 63, 1981, pp. 358-374; C. Verzar ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] realizzazione del Monumento funebre di Niccolò Brenzoni in S. Fermo Maggiore a Verona, su cui appose la -New York 1996, XXII, pp. 462-464; M. Ferretti, Note su Michele da Firenze (e Nanni di B.), in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...