GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] realizzazione del Monumento funebre di Niccolò Brenzoni in S. Fermo Maggiore a Verona, su cui appose la -New York 1996, XXII, pp. 462-464; M. Ferretti, Note su Michele da Firenze (e Nanni di B.), in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] , 1978, p. 294), nel quale, fra gli artisti elencati da Carlo Sferini come "Signori Academici Pitori Veronesi", compare il "Sig. , Guida diThiene, Verona 1977, p. 159) e una Storia cavalleresca, forsetratta dal Ricciardetto di Niccolò Forteguerri (A. ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] , saldato il 20 apr. 1458 da parte di due nobili lendinaresi, Giacomo e Niccolò Brillo. Lo stemma di questa famiglia (Volpe), e il bel Crocefisso con devoto del Museo di Castelvecchio a Verona (Benati, 1988, pp. 123-125).
A partire dal 1484 il G ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] furono eseguiti da altri orefici, fra i quali Gaspare da Castiglione, figlio dell'architetto Niccolò.
Fonti e 29, 37, 152; V. G. Salvaro, G.I.C., Cenni bibliogr., in Madonna Verona, XI (1917), pp. 83-95; E. Kris, Di alcune opere ined. all'Ambrosiana ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] col Bambino e ss. Nicola da Bari e Giovanni Battista in S. Niccolò a Germinaia (Pistoia) e di e motivi decorativi nel palazzo ducale di Mantova, in Nel palagio, a cura di F. Monicelli, Verona 2005, pp. 58, 61 n. 50; A. Nesi, Leonardo Grazia e B. P., ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] Ribera. Nel 1633 era invece di nuovo a Barletta, come risulta da documenti di commissione relativi ad una S.Monica per S. Agostino e . Fino al 1639 si succedettero le nascite dei figli Niccolò Domenico (7 giugno 1635), Domenico Antonio (30 apr. ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] classici, forse pittore (G. Dalla Corte, nella Istoriadella città di Verona, Verona [1594] 1596, p. 192, ricorda "le molte sue tavole glossatum e Gregorii IX Decretales cum glossa, ambedue stampati daNiccolò Jenson nel 1477 e 1479, che recano in una ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] dei ss. Pietro e Paolo, completato dieci anni prima daNiccolò dell’Abate per l’altare maggiore (Modena, Biblioteca Estense La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato, Verona 1975, p. 299; C. Boselli, Regesto artistico dei notai ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] periodo è la Vita di Niccolò V (Firenze, Biblioteca 144, pp. 25-40; Id., La Bibbia di Federico da Montefeltro, Roma 1977; E. Landi, I corali medicei della Badia Verona…, in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura, scienze e lettere di Verona ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] , pittore, era figlio di un Pietro, c'è da pensare che i due artisti entrambi veneziani di origine, alle due certe di Carlo (Verona, Museo di Castelvecchio e San Carlo a contatto con le esperienze locali (Niccolò Alunno e, forse, il Signorelli). La ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...