BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] interdetto contro Verona. Altri da Giovanni XXII il 16 sett. 1333 e le bolle con cui Benedetto XII gli diede mandato di agire in favore del vescovo di Comacchio (1335), dell'abate del monastero di S. Prospero a Reggio Emilia (1336), di Niccolò ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] fra Trieste e Venezia sino al 1382, Verona-Padova 1881; La sollevazione di Capodistria nel ibid. 1888; Trieste e il patriarca Niccolò d'Aquileia, ibid. 1888; Un , non un semplice prodotto mentale da manipolare per operazioni di carattere idealistico ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] Roma, passando prima a Vicenza, dove visitò il cardinale Niccolò Ridolfi, protettore dell'Ordine. La carica gli fu confermata concilio il 29 apr. 1552, da Trento C. tornò a Roma, dopo esser passato per Verona. Naturalmente non cessò di interessarsi di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] quanto la famiglia deteneva ingenti beni a Verona e nel suo territorio.
Nell'autunno terre in mano ai Malaspina di Fosdinovo da una ventina di anni. Sempre in M. e i fratelli di aver aiutato Niccolò Soderini, implicato in una congiura antimedicea. In ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] al seguito di Pietro Morosin e di Niccolò Zeno, ambasciatori di Venezia presso la corte e, dopo un breve viaggio a Verona avvenuto poco dopo il 9 febbraio dove si unì in matrimonio con una Cecilia, da cui in seguito ebbe almeno un figlio, Franceschino ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] di Venezia e di Firenze, nominarono nel medesimo giorno Niccolò dEste e Lodovico di Saluzzo arbitri per le questioni sospese , insieme con Giacomo Trivulzio, i capitani di Verona e di Brescia, provenienti da Bergamo, a visitare la rocca di Monza. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Veronada Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] il 29 maggio seguente a Venezia in nome del Visconti daNiccolò Spinelli e Iacopo Del Verme. Nel frattempo si era recato , Cambridge 1941, ad Ind.; C. Cipolla, La storia politica di Verona, Verona 1954, pp. 194, 197-200; F. Cognasso, L'unific. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] G. continuò per qualche anno gli affari da solo, scontrandosi a più riprese con il cugino Niccolò di Castello, che aveva rilevato l' Pisa per sottoscrivere un'alleanza con i Della Scala di Verona e i Visconti di Milano, nonché con altri potentati ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] ed in quello di vicario e capitano di Smirne daNiccolò Benedetti, praeceptor dell'Ordine dell'ospedale a Venosa. Venezia 1878, nn. IV/61-65; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Verona 1976, pp. 106, 158; III, ibid. 1978, nn. 191, 378; F. ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] 1543), Niccolò Tartaglia, Daniele Barbaro e con il doge Andrea Gritti, come hanno ricostruito Scalesse (nell'edizione da lui L. seguì Francesco Maria I nell'ispezione di Vicenza e Verona e andò a Mantova, dove incontrò l'ambasciatore Marcantonio ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...