FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] , fu inviato nel collegio di S. Niccolò a Siena. Per motivi di salute, della vita della b. Maria degli Angeli (Verona 1865), che ebbe un'altra edizione nello . Avvalendosi di corrispondenti da Roma, da Livorno, da Firenze e da Siena, il settimanale ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] di Prisciano stampata a Venezia da Vindelino da Spira nel 1470 e poi nuova edizione della Cornucopia di Niccolò Perotti, che corresse e arricchì 1595, pp. 69 s.
Lo ricordano ancora: S. Maffei, Verona illustrata, III, Milano 1825, pp. 231-233; A. Zeno ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] suo collega nel tribunale concistoriale Niccolò Aragonia, illustrasse personalmente le ragioni riuscì a Carlo V di ottenere da Alfonso una proroga di tre mesi, ; Delle lettere di messer Pietro Bembo, III, Verona 1743, pp. 101 a.; B. Pistofilo, Vita ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] 1411 ricevette, insieme con i cugini Niccolò e Giovanni Agostino, la prima l'unico a lui non legato da parentela. Stretta familiarità ebbe anche F. Pellegrini, Laclinica medica padovana attraverso i secoli, Verona 1939, p. 59; G. Cremaschi, Nel V ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] Gazzetta piemontese, 16 luglio 1836, p. 1), anche Niccolò Paganini.
La conoscenza fra i due probabilmente risaliva ai primi la propria attività. È comunque da annoverare un'esibizione in novembre al teatro Filarmonico di Verona in cui il L. suonò tra ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] Paolo III dal Vitelli, che al Farnese era legato da antica amicizia, il B. al suo ritorno in Italia supremo magistrato dell'isola, Niccolò Dandolo, e con l lui esiste un ritratto nel Museo civico di Verona, eseguito intorno al 1565 dal pittore veronese ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] , quando il convoglio cadde in un'imboscata tesagli daNiccolò d'Este e da Ugo di Monforte: dopo un duro scontro il vita, cfr. P. Litta, Famiglie celebri ital., sub voce Dal Verme di Verona, tav. I. Tra le fonti edite, cfr.: M. Sanuto, Vitae ducum ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] stesso anno: come cardinale è ricordato in documenti rilasciati daNiccolò V in data 18, 21 e 31 maggio (che Padova 1970, pp. 247-256; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente II, Verona 1976, p. 78; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Conti ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 daNiccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] rese alcuni servigi alla sorella di Coronea, Cristina da Canale, e nel 1439 sposò una figlia di Coronea l'allargarsi della famiglia - nacquero due figli, Niccolò ed Alvise, nel 1440 e nel 1443 - piccole partite a Ferrara, Verona e Venezia. Dopo aver ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] il patriarca di Aquileia e con gli Scaligeri di Verona. L'8 marzo di quell'anno, infatti, il a Serravalle un podestà veneziano, Niccolò Falier. Benché i due fratelli fu naturalmente sostenuta con vigore da Alberto e da Mastino Della Scala, si giunse ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...