GASPARE daVerona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] 'interpretazione della satira contro le donne che fu offerta da G. a Niccolò V (il testo di questo suo commento, autografo The "lost" fifth book of the Life of Pope Paul II by Gaspar of Verona, in Studies in the Renaissance, XVII (1970), pp. 9-25; M.D ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito daVerona [...] egli si recò a Venezia insieme con Niccolò Spinelli da Giovinazzo per preparare nei dettagli il piano ampiamente P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Dal Verme daVerona, tav. II. Le più utili tra le cronache edite sono Raphayni ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] per esempio, è l'Adorazione dei pastori del Museo di Castelvecchio di Verona, una piccola tela a olio nota anche come il "Presepe degli arieti botteghe autoctone, come quelle di Nikola Božidarević (Niccolòda Ragusa) e di Mihajlo Hamzić a Ragusa, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] alla Confraternita degli ospitalieri l'ospedale e la chiesa di S. Niccolò, da cui la Confraternita stessa avrebbe poi preso il nome (v. i suoi rappresentanti a un congresso della Lega da tenersi a Verona e nel quale si sarebbero discusse le ragioni ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] Script., 2 ediz., III, 1, p. XX; Le Vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, pp. 14 362, 618, 742; G. Mercati, Notizie varie sopra Niccolò Modrussiense, in Id., Opere minori, IV, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] pp. 134-140 (Tommaso); G. Gerola, I pretesi due Stefani detti da Zevio e Vincenzo di Stefano, in Madonna Verona, II (1908), pp. 157 s.; F. Hermanin, Due incisioni di Angiolo F. e di Niccolò Boldrini, in Scritti di storia di filologia e d'arte per le ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] colleghi veneziani, tra cui Giovanni Herbort e Niccolòda Francoforte. Per inaugurare la sua attività nella A. Colla, Tipografi, editori e librai a Padova, Treviso, Vicenza, Verona, Trento, in La stampa degli incunaboli nel Veneto, Venezia 1983, pp. ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] prime e in seconde nozze rispettivamente con Giovanni Baldana e Niccolòda Spilimbergo.
La morte colse G. il 10 ott. in Il Tesaur, I (1949), pp. 2-5; E. Patriarca, G., Verona 1951; P. Paschini, I vicari generali nella diocesi di Aquileia e poi di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] Iacopo Piccinino nell'autografo della Biblioteca civica di Verona (Mss., 1241-1242) e sottoscritto dallo stesso dell'Altro Marte di sua mano fu per esempio donato da Braccio Baglioni a Niccolòda Correggio quando nel 1471 fu a Perugia al seguito di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] incontrò lo Sforza a Verona e riuscì a persuaderlo a continuare la guerra contro Milano. Ottenne inoltre da lui 1500 cavalieri, che spesso attribuito a Donatello ed erroneamente identificato con Niccolòda Uzzano. Nel secolo successivo il C. fu ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...