• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [891]
Biografie [436]
Storia [281]
Religioni [125]
Arti visive [91]
Letteratura [54]
Storia delle religioni [39]
Diritto [50]
Diritto civile [36]
Geografia [30]
Archeologia [22]

PISANI, Vettore

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Vettore Guido Almagià Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] Sicilia, e contro navi piratesche che infestavano quei mari. Durante la ribellione di Candia nel 1364 fu nominato provveditore dell'isola, ma non raggiunse mai la destinazione. Pochi anni dopo, riaccesasi la guerra contro il re d'Ungheria, ebbe l ... Leggi Tutto

LUNA, de

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNA, de Giuseppe Paladino , Nobile famiglia spagnola, i membri della quale si stabilirono a due riprese in Sicilia come strumento di penetrazione politica da parte degli Aragonesi. Ai tempi di Pietro [...] la sorella di Artale, Isabella, diveniva moglie di Niccolò Peralta cugino di Margherita. Con i due matrimonî la del parlamento siciliano a re Giovanni perché accordasse il governo dell'isola al principe di Viana. Antonio sposò la figlia del viceré ... Leggi Tutto

FOSCARI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCARI Roberto CESSI La famiglia Fòscari è certamente una delle più antiche di Venezia. Risale agli albori del Mille, con i suoi ricchi possessi nella zona, che fu culla della prima storia veneziana [...] dividendo con quelli per un periodo di quasi settant'anni, dal 1207 al 1276, la signoria dell'isola di Lemno. Ma nel secolo successivo, Niccolò, accostandosi alla vita del continente, ricevette da Cangrande l'insegna di cavaliere (1328) e da Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEMNO – CARLO I TOCCO – FEDECOMMESSO – CITTANOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARI (1)
Mostra Tutti

FOSCOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCOLO Roberto Cessi Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. [...] il suo periodo aureo con Leonardo nel sec. XVII, nell'ardua e tenace difesa della Dalmazia, dell'Albania, delle tre isole del Levante e di Candia, e poi con Francesco e Niccolò nell'aspra lotta contro il Turco. Nel sec. XVIII invece i F. non si ... Leggi Tutto

PUGLIA, Contea e ducato di

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA, Contea e ducato di Il normanno Guglielmo I Braccio di Ferro, figlio di Tancredi d'Altavilla, si proclamò per primo conte di Puglia nel 1042, ma il titolo fu di lì a poco mutato da Roberto il [...] tra papato e impero. Appunto nell'occasione della lotta tra Niccolò II e l'antipapa Benedetto X, Roberto il mani dei conti di Sicilia, che dell'isola ormai avevano fatto il nuovo centro di irradiazione della loro potenza. Nel 1136 il ducato ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] schiavi. Malgrado il monopolio portoghese proclamato dal papa Niccolò V nel XV secolo, altri agenti europei (Spagnoli datate tra il 997 e il 1037 d.C. La maggiore delle Isole Dahlac, Dahlac Kebir, venne usata come luogo di detenzione ed esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] I Turchi potevano così proseguire agevolmente nell'occupazione dell'isola: l'ultimo bastione era Famagosta, e anch' era pubblicata a Lovanio sul finire del 1516. Nel 1513 Niccolò Machiavelli iniziava a scrivere il Principe, e nello stesso torno ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Stiglianeide. È col plauso degli Incogniti che il pistoiese Niccolò Villani - che, prima di tornare a Roma, è più che tanto a proposito della traslazione di s. Nicola, come compilatore dell'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] sepolcro di Tommaso Mocenigo († 1423), cui attendono Pietro di Niccolò Lamberti e Giovanni di Martino da Fiesole e che associa Sansovino veniva nominato proto della procuratoria di San Marco: l'architettura dell'isola e del mercato di Rialto ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] prospera e laica società di mutuo soccorso fra artieri e facchini dell'isola, e spentasi fra la fine degli anni Venti e gli il 30 maggio 1883, snellisce la regola stabilita da papa Niccolò IV nel 1289. I terziari hanno l'obbligo di accostarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 90
Vocabolario
Tortellino magico
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali