• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [891]
Biografie [436]
Storia [281]
Religioni [125]
Arti visive [91]
Letteratura [54]
Storia delle religioni [39]
Diritto [50]
Diritto civile [36]
Geografia [30]
Archeologia [22]

LESINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis) Antonio Renato TONIOLO Alberto GITTI Giuseppe Praga Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] Niccolò) verso l'estremità occidentale più espansa. Sul versante meridionale, a ripido declivio, affiora una lunga fascia di terreni marnosi dell o a macchia copre quasi la metà della superficie dell'isola (48%), specie sulla dorsale orientale; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESINA (1)
Mostra Tutti

LANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto . Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] il ritorno dei re d'Aragona e difesero l'indipendenza dell'isola fino all'avvento di re Martino. Galvano L., figlio uno: Ugo, diede nascita ai duchi Lancia di Brolo, l'altro, Niccolò ai baroni di Longi e del Mojo, dei quali un cadetto, Blasco ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – CORRADINO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – VESPRO SICILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA (2)
Mostra Tutti

PESSAGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESSAGNO Guido Almagià . Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] dominio della Corsica. Nei primi del 1300 cominciano a farsi notare i nomi di Leonardo e Emanuele, forse figli di Niccolò, i e girò il Capo di Buona Speranza; nominato capo dell'isola fortificata di Angiadiva, dopo averla nel 1506 difesa valorosamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSAGNO (1)
Mostra Tutti

VISBY

Enciclopedia Italiana (1937)

VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64) Elio MIGLIORINI Axel ROMDAHL È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] V. sul ripiano più alto. Su quello sottostante s'innalzano la chiesa domenicana di S. Niccolò, la chiesa dell'ospedale di Santo Spirito, le chiese di S. Clemente, della SS. Trinità, di S. Lorenzo, la chiesa francescana di S. Caterina, S. Pietro e S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISBY (2)
Mostra Tutti

ADORNO, Antoniotto I

Enciclopedia Italiana (1929)

Può considerarsi il vero tipo del capo-fazione del sec. XIV. Audace e intelligente, astuto ed ambizioso, sobrio e laborioso, per vent'anni primeggiò tra i suoi concittadini, in mezzo a tumulti, ribellioni, [...] del popolo, cioè della borghesia. Il 17 giugno 1378 fu doge per poche ore, e dovette cedere il posto a Niccolò Guarco. Caduto in per la repubblica. Aiutò poi i Siciliani nella conquista dell'isola di Gerbe, cooperò all'impresa contro Tunisi ed alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CARLO III DI DURAZZO – LEONARDO MONTALDO – ANTONIO MONTALDO – GIACOMO FREGOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Antoniotto I (2)
Mostra Tutti

PORTO TOLLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO TOLLE (nome assunto con r. decreto 7 luglio 1867 in luogo di S. Niccolò; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini TOLLE Comune del Polesine, nella parte sud-orientale della provincia di Rovigo, a oriente [...] dell'isola d'Ariano, limitato dal Po di Goro e dal Po della Pila e attraversato dal Po della Donzella e dal Po delle Tolle, vasto 207,01 chilometri quadrati, quinto per numero d'abitanti (dopo Rovigo Adria, Porto Viro, Lendinara). Il territorio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO TOLLE (1)
Mostra Tutti

Ariòsto, Ludovico

Enciclopedia on line

Ariòsto, Ludovico Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema [...] frammento di 211 versi) - l'A. si era accinto alla composizione dell'Orlando furioso (1a ed. 1516; 2a 1521, ambedue in 40 canti; stesso Atlante e Bradamante, la morte di Polinesso, l'isola di Alcina, Olimpia abbandonata, Angelica e Olimpia legate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ORLANDO INNAMORATO – ALFONSO I D'ESTE – IPPOLITO D'ESTE – OBIZZO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariòsto, Ludovico (6)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 2 ottobre 1715 in Spagna, da padre napoletano, ma educato a Napoli, coltivò da giovane la poesia, la musica, le matematiche, il diritto, non senza entrare nella magistratura col grado di giudice [...] serata musicale, procurò a Niccolò Piccinni i primi allori parigini e pose, senza prevederlo, le basi dell'annosa querelle fra i ecclesiastici, baroni e legulei, valse a far uscire l'isola dal Medioevo, in cui ancora giaceva. Chiamato nel 1786 ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ PICCINNI – FERDINANDO IV – INQUISIZIONE – GIUSEPPE II – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Domenico (2)
Mostra Tutti

CARLETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] inviato diciottenni, a Siviglia, presso il concittadino Niccolò Parenti, perché vi imparasse la mercatura. Il padre del 1601, presso l'isola di Sant'Elena con due navi olandesi, nel conflitto perdette la vita parte dell'equipaggio; gli altri furono ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – ISOLA DI SANT'ELENA – FERNANDO DE NORONHA – FRANCESCO CARLETTI – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] i padri del futuro concilio vennero assaliti dalla flotta imperiale e catturati al largo dell'isola del Giglio il 3 maggio. Il biografo di I. IV, Niccolò da Calvi, sembra confermare che Sinibaldo non fu estraneo al progetto di convocare il concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV, papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
Tortellino magico
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali