Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] da Vasari anche a Napoli per Castel dell'Ovo e Castel Capuano); in forma isolata invece, come a Fiorentino, questa struttura del 1257, sono testimoniati da Niccolò Jamsilla. Ancora alla tipologia della fortificazione con mastio è riferibile il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] dell’Umanesimo sulla scena della formazione e della cultura medica segna una novità significativa. A Ferrara insegna Niccolò di morte, ma soltanto una parte della carriera: primario del Lazzaretto all’Isola (Tiberina), durante l’epidemia, poi ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] il clero e i monaci di S. Niccolò si riunirono nella chiesa del monastero per atto di scendere dalla nave sull'isola di Chio. Fra le altre insegne univano i diritti da pagare per l'ottenimento della dignità (16). Il titolo di spatharios, conferito ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] a Benevento. La dote di Elena, l'isola di Corfù e una serie di località dell'odierna Albania, avrebbe dovuto essere la base di pressione della moglie Eleonora, intervenne di nuovo presso Carlo II. Con un secondo messaggio si rivolse a papa Niccolò IV ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] raggiunse la Calabria, dopo un breve soggiorno nell’isola di Leucade, al seguito della «desposta d’Arta», da identificare in Melissa d di S. Marco. Altieri ricorda che al M., come a Niccolò Lelio Cosmico, furono chiesti dei versi per le nozze di ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] al cardinale Francesco e a Gianfrancesco spettarono Bozzolo, Isola Dovarese, Sabbioneta ed altre terre nel Cremonese, di decorazioni, ad es. predisponendo con la consulenza dell'umanista Niccolò Cosmico le figurazioni mitologiche) nel castello di S ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] i cardinali ribelli avevano nell'isola. Anche il Portogallo, alleato dell'Inghilterra, dopo alcune esitazioni iniziali Archeologia", 22, 1897, pp. 442-57; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del sec. XIV, "Archivio Storico per le ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] che disposti a rinunciare all'isola, di papa Urbano VI, succeduto a Gregorio XI nel 1378, e della casa di Baviera - dietro ad Antonio Della Scala una lettera di sfida, secondo il costume dell'epoca. Col signore di Milano si schierarono Niccolò d'Este, ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] la passione e l’impegno civile di poeti come Pucci o Niccolò da Uzzano. Gli avvenimenti di maggiore rilievo sono quindi descritti nel M., scrittore politico e politico scrittore, l’isolamentodella forma da quelle che sono le sue motivazioni ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] 1347 (Londra, BL, Or. 5024), memore della scuola di Niccolò di Giacomo da Bologna. Il Mishnēh Tōrāh di Brilliant, Arte e cultura ebraiche nell' Italia antica, in Italya. Isoladella Rugiada Divina. Duemila anni di arte e vita ebraica in Italia, a ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...