NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] sue gesta vennero narrate nei particolari da un anonimo biografo che scrisse probabilmente dopo la morte dell'abate, nel 564, la Vita Nicolai Sionitae. I biografi costantinopolitani dell'inizio del sec. 10° presero a prestito i miracoli operati dall ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] nel cuore del potere degli Altavilla, Roberto giurò fedeltà a papa Niccolò II che lo investì del ducato di Puglia, di Calabria e premuto dal conflitto con l’Impero) e la mediazione dell’abate Desiderio di Montecassino, la tensione durò a lungo, ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Montecassino per sanare la crisi dell'altro illustre cenobio benedettino apertasi con la deposizione (1127) dell'abate Oderisio, il papa nominò Matteo a preparare il suo piano: derogare al Decretum di Niccolò II e affidare l'elezione del papa a otto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Saint-Maurice de Rotherens.
L'8 giugno, appena la notizia giunse a Niccolò III, questi fece pressione sul vescovo per ottenere il rilascio di G anche in Milano con la complicità dell'abate di S. Celso Bonifacio della Pusterla, ma il complotto fallì. ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] di S. Croce in Gerusalemme per intercessione dell'abate milanese don Ilarione Rancati, probabilmente conosciuto dall'artista 38). Infine il C. si recò a Venezia su invito di Niccolò Sagredo, che aveva già conosciuto con il fratello Guillaume a Roma ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] prima notizia dell'interesse del B. per una nipote del cardinale Prospero Colonna si ha in una lettera dell'abate Biagio Ghilino al di Alfonso, ma legittimato da Eugenio IV e da Niccolò V, venne attribuito dai contemporanei all'intenzione di Callisto ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] Siria (1757), rispettivamente con musica di Baldassarre Galuppi, Niccolò Jommelli e Nicola Conforto, chiamato a Madrid nel 1755 un cittadino della medesima città (ossia Ottavio Sgariglia); contemporaneamente la Storia dell’abate Pietro Trapassi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] che cominciano dagli inizi dell'VIII secolo, ai tempi della seconda fondazione dell'abbazia a opera dell'abate Tommaso di Morienna. G costantiniano fino alla presentazione della versione imperiale del decreto di Niccolò II relativo all'elezione ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] dichiara inoltre i debiti contratti con molti "concetti" dell'abate Bernardino Baldi. Le "dicerie morali" non sono che di L. Nicodemo in Addizioni copiosealla Bibl. napoletanadel dottor Niccolò Toppi, Napoli 1683, pp. 142 ss. Accenni si riscontrano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] storico modenese fu un grande ammiratore del lavoro dell’abate cistercense e, nella premessa al Rerum italicarum scriptores bergamasco Giovanni Pietro Maffei e dalla storia della Compagnia di Niccolò Orlandini, completata da Francesco Sacchini (1615 ...
Leggi Tutto