NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] 1768 nella collezione dell’abate Antonio Pazzi (Meloni Trkulia, 1979). Si fa risalire alla fine dello stesso decennio la cugino Giuseppe Nicola, per esempio nella cappella di S. Niccolòdella chiesa del Carmine, in palazzo Medici-Riccardi o in ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] 1832, p. 76] dice nel 1716) su commissione dell'abate camaldolese don Vincenzo Venturini da Pontremoli (Faluschi, 1815, nel 1721 l'altare della famiglia Melani, scolpito da Romolo Tortoli, sotto la cupola dipinta da Niccolò Nannetti (G. Tigri, ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] abbia condotto i suoi primi studi. Secondo la biografia settecentesca dell’abate G. Fagiani, il M. avrebbe trascorso l’infanzia a con qualche riluttanza la professione medica (cfr. la lettera a Niccolò da Rabatta del 1545 cit. in Fagiani, p. 23). A ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Accademia fiorentina i ritratti di Benedetto Averani e dell’abate Anton Maria Salvini sedendo consolo il marchese Vincenzo di segretario della Deputazione sopra la nobiltà e cittadinanza, di cui fecero parte Pompeo Neri, Giulio Rucellai e Niccolò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] poco l’università, preferendo l’affollatissima scuola privata dell’abate Furiati ed entrando poi nello studio di Giuseppe e 1859. Sempre nel 1850 divenne condirettore, con Niccolò Tommaseo, della «Rivista italiana» (che però cessò le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] delle pretese della S. Sede. L'intervento del B., riguardante l'"informazione storica", metteva in discussione il privilegio concesso da Niccolò . Fra l'altro analizza il Neuvième discours dell'abate Fleury (1753). La relazione più interessante però ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] della città emiliana, il F. compare una prima volta nel 1243, quando venne eletto vescovo di Reggio, in seguito alla morte di Niccolò al Bonici (eletto nel 1253 in seguito alla morte dell'abate Gherardo da Sesso) si contrapponeva Pietro da Sesso, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] , assai vicino a Pico negli anni Venti e autore pure della lettera prefatoria all’edizione latina dell’opera. Un secondo volgarizzamento della Strix vide la luce nel 1555, a opera dell’abate Turino Turini (Pescia, L. Torrentino). Del 1524 è anche ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] Villaregia) al fatto di essere soggetta alla signoria dell'abate del monastero genovese.
Sappiamo per certo che, una lettera indirizzata da quella città all'amico Niccolò Oderigo, diplomatico della Repubblica di Genova, il 21 marzo 1502 invitava ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] di Cerreto in diocesi di Lodi; nel 1235 confermò l'elezione dell'abate di S. Ambrogio Guglielmo Cotta; nel 1236 fu incaricato di di Fulco de Dervio, un ordinario della Chiesa milanese, ai danni dell'eletto Niccolò Lercari; la causa fu poi decisa ...
Leggi Tutto