GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] . non era a Tuscolo il 14 luglio, al momento in cui Niccolò si congedò dal pontefice, quasi certamente era con lui il 20 settembre il suo operato al giudizio del vescovo di Brescia e dell'abate di Cerreto. Paradossalmente, il canonista subì allora un ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] al di là dell'Adriatico. Il 13 sbarcò a Zara, dove risiedette nel monastero di S. Niccolò. Ai primi di risulta da riscontri posteriori). Da una lettera dell'abate Étienne de Tournay, indirizzata da Ugo, abate di Noyon, si apprende di un conflitto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] , per esempio, che il nucleo originario della Biblioteca Vaticana costituito da Niccolò V comprendeva circa 3000 volumi ed era a un altro ramo dei Giustiniani, per giungere infine nella collezione dell'abate C.G.V. Berio e divenire, con il nome di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] G. ebbe un mandato di procura dal fratello Niccolò, divenuto abatedella badia fiorentina, per chiedere il permesso alla Signoria di prendere possesso della stessa badia in suo nome; sempre dal fratello Niccolò, il 22 luglio 1409, il G. ricevette il ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] , s.d.); la polemica intorno a Machiavelli (Niccolò Machiavelli, in Atti dell'Accademia cosentina, III [1844], fasc. 2); distinguerlo da quello convenzionale "urbano-napoletano".
Sul modello dell'Abate Gioacchino, sia pure con diverso metro, disegno, ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] Repertorio Universale, I, c. 797rv e passim; Documenti, b. 1, 1395 (lettera, decreto e sentenza del Marchese Niccolò Estense a favore dell’abate e contro il Comune di Nonantola); Protocolli ferraresi, catastro “A”; Archivio di Stato di Modena, Casa e ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] cui uno ancora conservato nel corridoio vasariano degli Uffizi. Proveniente dalla collezione dell'abate Antonio Pazzi, il dipinto sostituiva nel 1768 un altro autoritratto dell'artista acquistato dal granduca Gian Gastone il 23 marzo 1737 (Prinz, p ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] giocoso, d’incerta attribuzione (Goldoni? Gasparo Gozzi? Niccolò Tassi?; cfr. Rice, 2000, p. 97), 278; Ibid., Roma 1792, p. 176; C. Mariani, Notizie dell’abate Domenico Ottavio Petrosellini … con breve cenno del nepote Giuseppe, Roma 1890; ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] aspre e caricate di Antonio Abate e Ubaldo, combinate però con la postura più aggraziata di Secondo e quella dolente di Sebastiano, figure in cui si può cogliere un’apertura nei confronti della coeva produzione di Niccolò di Liberatore detto l’Alunno ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] per risolvere in modo definitivo una vertenza relativa all'elezione dell'abate del monastero di S. Angelo de Plano in diocesi l'incarico di organizzare, insieme con il cisterciense Niccolò, il trasporto dei prelati, probabilmente verso Civitavecchia ...
Leggi Tutto