RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] della famiglia in S. Alessio a Roma, che dovrebbe essere di poco successivo al 1751 e raffigurare la Trinità.
Rimasto vedovo, nel 1743 Niccolò : Morét, 2012, n. 344), già proprietà dell’abate Giuseppe Nicola Carbone, che aveva soggiornato a Roma e ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] a Venezia come precettore del figlio giovinetto di un senatore, in casa del quale ebbe le tipiche pariniane esperienze dell'abate settecentesco di casa patrizia.
Insoddisfatto di quel tipo di vita ed attratto da ideali ascetici, il 21 sett. 1755 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] contro Pietro Giannone e lo stampatore Niccolò Naso per la mancata autorizzazione alla stampa della Istoria civile del Regno di Napoli. Per i buoni uffici del benedettino Giovanni Battista De Miro e dell’abate Biagio Garofalo, sollecitato per lettera ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] e nelle ville della provincia pistoiese, fra cui la residenza del cavaliere Niccolò Forteguerri, che Museo civico), fratello dell’abate, in cui il M. evidenzia l’eleganza e l’ingegno dell’effigiato, riprendendo la tipologia dell’immagine souvenir in ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] Il coltissimo marchese di Ferrara, figlio di Niccolò III, fratello maggiore di Borso, aveva , I cori antichi della chiesa del Santo e i Canozi-Dell'Abate, ibid., pp. 23-57; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell'arte italiana, IV, ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] 'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze..., I, Firenze 1816, pp. 92 s.; L. Rigoli, Elogio dell'abate E F., in Meditazione sopra l'albero della Croce, Firenze 1819, pp. VIII ss.; L. Ciampolini, F. F., in E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] confermava la poliedricità di questo autore studiato da Niccolò Tommaseo e letto con giovanile curiosità da Giacomo Grappa, b. 31.D.24, Memorie intorno alla vita dell’abate Roberti (Giambattista) dell’abate Agostino dal Pozzo; b. 31.B.14, Adonia, ...
Leggi Tutto
Olivi, Pietro di Giovanni
Raoul Manselli
Filosofo e teologo (Serinhan, Béziers 1248 - Narbona 1298). Entrato a dodici anni nell'ordine francescano nel convento di Béziers, venne ancora novizio in contatto, [...] teologi ed esperti francescani, in previsione delle precisazioni sulla regola che Niccolò III andava preparando e che determinò avevano passato l'opera dell'abate calabrese al vaglio di tutto il complesso della cultura ecclesiastica con un impegno ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] popolare consentirono al G. e ai fratelli Francesco, omonimo dell'abate di S. Pietro loro parente, e Paoluccio di "Padue commorantes", a unirsi agli inviati Angelo degli Ubaldi e Niccolò Michelotti per contattare Carlo d'Angiò Durazzo (il futuro re ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] guida di Niccolò Andria, che lo introdusse alla chimica, e fu lettore di filosofia nel Collegio militare della Nunziatella ( scientifico così da dover difendere alcune delle sue idee nella Lettera parenetica dell’abate d. Onofrio Galeota a messer ...
Leggi Tutto