COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] il core, identificati dal Molinari con drammi di Niccolò Biancolelli, Giacinto Andrea Cicognini e Francesco Stromboli.
Nel Venezia: certamente era a Venezia nel 1688 nella compagnia dell'abate Vincenzo Grimani. È invece probabile che non seguisse il ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] Historiae con ammirazione, e le lezioni di eloquenza di Niccolò Borghesi. Con quest’ultimo, esponente tra i più 6-15) e una seconda negli anni 1725-27, su commissio-ne dell’abate Galgano Bichi (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. II.V.140, ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] Guglielmo di Sandigliano. Malgrado questo rovescio, la carriera dell'abate di Sixt non si interruppe: il C. compare de Chevron-Villette abate di Tamié, e che il duca di Savoia, forte di un indulto concesso nel 1451 da Niccolò V, aveva designato ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] 1571.
Dei figli di Niccolò, Giulio Camillo (Camille delle incisioni di e da N. dell'A.); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 9-10; Encicl. Ital., XII, p. 544, sub voce Dell'Abate; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] al di fuori di Mantova, per la prima volta in una protesta dell'abate di S. Zeno di Verona del 12 apr. 1282, in un Ma la congiura venne scoperta in tempo (10 novembre), e Niccolò Arloti, Ugolino Pizzoni e suo fratello Guelfo furono condannati a morte ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] esecutori testamentari del L. insieme con i cardinali Niccolò da Prato e Napoleone Orsini nel testamento rogato in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, X (1916), pp. 149 s.; I. Costa, Notizia della vita e delle opere dell'abate Pier Antonio ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] due volte: con Aurelia di Calisto Fungai e con Laura di Niccolò Sermini, nel 1556. Siamo in possesso di sette testamenti del che pare fosse in possesso dell'abate senese Giuseppe Ciaccheri, il primo bibliotecario della Biblioteca degli Intronati nel ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] ogni modo, il ritratto che dell’abate e cronista mantovano dà il redattore delle ultime note del Breve chronicon monasterii da quattro orazioni di Bessarione e da un’epistola di Niccolò Perrotti (cc. 1r-66v) raccolte per Giovan Pietro Arrivabene ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] di Santa Fiora, chiesero l'intervento del G., executor dell'abate Simone. È questa l'ultima occasione in cui il presule viene ricordato ancora in vita.
Non conosciamo la data della sua morte, avvenuta prima dell'8 nov. 1280 - quando già la cattedra ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] cultura neoterica: Francesco Carì per la teologia, Niccolò Cento per la fisica e la matematica, Giovanni , D. S., Palermo 1838; V. Mortillaro, Su la vita e su le opere dell’abate D. S., in Opere, II, Palermo 1844, pp. 127-154; Opere letterarie e ...
Leggi Tutto