CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] svolse in occasione delle feste per la nascita del duca di Borgogna, cantata dall'abate Frugoni (Canzone genealogica tavv. I-V, XXIII) dello splendido volume Le pitture di Pellegrino Tibaldi e Niccolò Abbati esistenti nell'Istituto diBologna ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] II si servì, per la costruzione della sua chiesa dinastica, di maestranze del cantiere dell'italiano Niccolò. A queste, che svolsero un ruolo importante per lo sviluppo dell'architettura e dell'ornamentazione romanica nella regione, possono essere ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] e il B. ripara a Genova, dove nel 1499 l'abate Lorenzo Fieschi commissiona a lui e a Benedetto da Rovezzano - . archéologique, X (1885), pp. 93-98; C. De Fabriczy, Allogazione della tomba di Niccolò III Pandolfini a D. B., in Riv. d'arte, III (1905), ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] abate Cassana "perché vestiva abito da Cherico": il suo Autoritratto in veste di abate s.; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, Opere d'arte dei (1973), 53, p. 152; Id., Niccolò Cassana, Portrait Painter of the Florentine Court, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] Bambino tra i ss. Antonio Abate e Caterina d'Alessandria nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Città della Pieve; la Crocifissione ad affresco Vannuccio, Niccolò di Bonaccorso e Paolo di Giovanni Fei, il recupero intenzionale e meditato dell'arte ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] affreschi della chiesa di S. Croce a San Ginesio (1500): Crocifissione e Madonna con Bambino tra i ss. Antonio Abate, Sebastiano maestro di Patullo, entrambi vicini all'arte veneta, e di Niccolò Alunno. L'influenza dei Crivelli, di Carlo e più ancora ...
Leggi Tutto
GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] della città di Casale scritto da G. De Conti in cui si descrivono due affreschi del G. tuttora esistenti: L'Annunciazione e La Visitazione dipinti nella chiesa di S. Paolo in sostituzione dei quadri di Niccolò Maria delle Grazie e un S. Antonio Abate ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] del castello di Leopoldskron presso Salisburgo; ritratto di Amandus Streer, abate del monastero di Kladruby (1770), ora a Stříbro (Boemia occid.); la pala di S. Niccolò (1772) della chiesa di S. Niccolò a Velké Meziříčí (Moravia occid.); la pala di S ...
Leggi Tutto
CIABILLI, Giovanni Camillo
Dino Frosini
Nacque a Castello di Signa (Firenze) il 6 luglio 1675. Fin da giovane fu alla scuola di Simone Pignoni, decoratore di chiese fiorentine. Dal 1694 al 1696 è segnato [...] l'incarico dall'abate Ascanio Baiocchi di decorare la prima cappella a sinistra della ricostruita chiesa di S 1737 si ha notizia che dipinse per la Confraternita di S. Niccolò al Ceppo due telette ovali con Santi; nello stesso anno espose all ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Godeardo
Mario Natalucci
Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi [...] espressività raggiunse nei quadri di soggetto romantico come Niccolò III d'Estecondanna Parisina (Ancona, Municipio), esempio il S. Antonio abatedella parrocchiale di Castelferretti e l'Addolorata della parrocchiale di Massignano.
Particolarmente ...
Leggi Tutto