BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] ) è detto abate, nobile e romano dalla lapide che ricorda il suo sepolcro in S. Salvatore delle Coppelle a Roma diari di Angelo Massarelli e varie fonti, compilò una raccolta di conclavi da Niccolò V a Pio V (Roma, Bibl. Ap. Vaticana, Urbin. lat. ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] (sarà finito nel 1536 dal pittore Niccolò Braccio da Pisa operante in Dalmazia nella . Rocco e s. Antonio abate nella collezione Vitetti di Roma, L'Arte, XVI (1913). pp. 474-477; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 34-52; P ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] col potente cenobio di S. Silvestro di Nonantola. Dopo sei mesi di trattative, il D. ed il rappresentante dell'antico monastero, l'abate di Santa Lucia di Roffeno, Enrico, giunsero infatti ad un compromesso, che fu reso noto il 28 dicembre 1261 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Poppi e poi anche quest’ultima, di cui fu l’ultimo abate commendatario, dato che alla sua morte l’abbazia fu restituita con giustiziati. Anche Pazzi sembra fosse a conoscenza della trama, informato da Niccolò Valori allo scopo di bloccare sul nascere ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] 'intermezzo di una sosta a Firenze, dopo la morte del fratello Niccolò, per riprendervi in mano gli affari di famiglia. Visitò in seguito cura del nipote dell'autore, l'abate Domenico Forges Davanzati. Vi si legge una biografia dell'autore scritta da ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Vergine nella parete di fondo, gli evangelisti e i dottori della Chiesa nella volta e una serie di santi (e una Virtù) nei sottarchi. Il ciclo dovette essere realizzato negli anni in cui fu abateNiccolò Bianchi, che nel 1422 divenne vescovo di Osimo ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] Visconti, il cui esercito era attestato a Lugo; l'abate Zambeccari e i suoi seguaci costituirono invece per il Dandolo, stretta alleanza di Bologna con il nuovo comandante dell'esercito visconteo, Niccolò Piccinino, era aperta. Ma la pace (agosto ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] effettivo il controllo sulla diocesi di Trevi, soppressa da Niccolò II per il suo scarso patrimonio e incorporata ad Anagni pacificazione romano-bizantina di Desiderio abate di Montecassino e nell’ambito delle trattative intercorse tra Michele VII e ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] commessi al pittore da messer Niccolò di Manno Bufalini, avvocato nel duomo di Massa; la terza con Scene della vita di Maria (in gran parte eseguita da adorata da s. Gregorio Magno e da s. Bernardo abate (S. Gimignano, Museo), cui si riferisce un ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] tensioni tra Arnaldo abate di Cîteaux e gli altri abati dei monasteri cistercensi della Borgogna che richiedevano disperata.
Nell'autunno 1204 G. e il cappellano pontificio Niccolò, su incarico del capitolo generale, dovettero presentare un reclamo ...
Leggi Tutto