CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] di S.- Agostino, sito su di unisola della laguna, a ponente di Venezia. Lepoca e Correr, protonotaro apostolico e abate di S. Zeno in 934 ss. (a pp. 936 s. è pubblicato il breve di Niccolò V del 14 aprile 1448); V. Piva, IlPatriarcato di Venezia e le ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] segretario della Santa Casa dell’Annunziata di Napoli. La sua presenza in varie raccolte poetiche curate da Niccolò Caravita principe Eugenio, lo scisma d’Arcadia e l’abate Lorenzini (1711-1743), in Atti e memorie dell’Arcadia, I (2012), pp. 23-62; ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] risalgono la Madonna in trono fra Tobia e l’Angelo, s. Antonio Abate, s. Agostino e la donatrice (Anversa, Koninklijk Museum voor Schone Kunsten dal vicario Alberto di Antonio di Niccolò degli Alberti. Alla volontà dello stesso vicario si può forse ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] grazie a una monografia sull'artista, curata dall'abate Luigi de Angelis, venne riferita a Pacchiarotti anche fu finito nel 1507.
Niccolò Borghesi si era distinto non solo come partecipante ai convulsi avvenimenti della politica senese del tempo ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] Niccolò Toppi, che era archivario della R. Camera della Sommaria dal 1651, e con Sigismondo Sicola, archivario della Barb. lat. 3246, f. 355), nella quale l'autore chiede all'abate per conto del D. un parere sull'origine teramana di Teodoro De Lellis ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] un nipote, il "chirugico" Baldassarre, figlio del fratello Niccolò (febbraio 1530, 1529 moreveneto).Ebbe tre figlie e due figli ugualmente certe bisogna giungere alla vecchiaia dell'artista: al 1523, quando l'abate del monastero benedettino di S. ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Giovan Camillo Sagrestani (post 1716-1731, 1980), Francesco Maria Niccolò Gabburri (1730 circa-1742, c. 276v), Francesco Moücke ( pittore, la Crocifissione con s. Francesco e s. Antonio Abatedella pieve di S. Maria all’Antella, datata attorno al ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] o casamento in borgo San Niccolò (Guaitoli). Probabilmente il L. a metà del Quattrocento in S. Antonio Abate e in altre chiese, in Aurea Parma, Id., Le cappelle Rusconi e Ravacaldi e le sagrestie della cattedrale di Parma nel XIV e XV secolo, in ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] Sede (era papa Niccolò III Orsini) a nome del Comune di Faenza, dominato dai ghibellini Accarisi.
Echi degli eventi e delle passioni di questi codice di Gubbio, e della sua copia si servì l’abate Mauro Sarti, storico dello Studio bolognese (Bologna, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] il vescovo di Firenze, poi eletto papa con il nome di Niccolò II durante il concilio del 1059. E., da parte sua, , 266; L. Gatto, Mainardo, vescovo di Silvacandida e abate di Pomposa, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), pp. 215-219; ...
Leggi Tutto