FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] fu accolto al suo arrivo a Roma nel 1663 l'abate bergamasco Francesco Nazari. Dalle riunioni in casa del F. d'angelo di Niccolò Tornioli; a Francesco Tassi, esecutore testamentario a Bergamo, il ritratto del Tasso dello Zuccari, commissionato da ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] Brognoli (1826: "abate Corbellini"), confermato dal Niccolò Niccoletti (che si trovava a Venezia), in cui il mittente prega il Niccoletti di portare con sé a Udine, al suo ritorno da Venezia, l'architetto C., "per assistere e dare il modello della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] dal reato di ribellione contro la Chiesa e autorizzò l'abate di S. Martino al Cimino a Viterbo ad affittare ai pp. 37 s.; A. Galieti, Il castello di Civita Lavinia, in Arch. della R. Soc. romana di storiapatria, XXXII (1909), p. 252; I. Guiraud, ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] a Spello (Fratini, 1995) e dipinse: il S. Antonio Abatedella Pinacoteca comunale di Spello, datato 1604, in cui si avverte e artificioso Martirio di s. Stefano (1611) in S. Niccolò a Foligno, dove è evidente un suo aggiornamento in senso riformato ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] e che gli dette quattro figli: Angelo, Giovanna, Niccolò e Simone. Questo matrimonio fa pensare che la collocazione fra contrasti e tumulti, il giorno dell'Ascensione (4 maggio) e una lettera all'abate generale dei vallombrosani in risposta ai ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] . Lo Ch., il cui fratello Pierre era abate di Cluny, il 7 sett. 1316 venne creato canonico della Chiesa di Limoges e cappelanus papae con l l'imperatore Ludovico il Bavaro che aveva creato l'antipapa Niccolò V (12 maggio 1328); e ridusse alla ragione ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] nelle scuole stesse della Congregazione a Milano e a Roma. Nel 1720 venne eletto, per breve pontificio, abate del monastero di papa chiesto un giudizio su un manoscritto dei padre Niccolò Ghezzi (Vera e legittima intelligenza dei Dogma, e ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] vero significato della voce Antenati, e più tardi una biografia di Niccolò V (Pisa 1792, nel tomo IV delle Memorie Biblioteca universitaria, Mss., 1424 (=2426), 1780 (lettera all'abate G. Trombelli); Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 360 ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] in vista della crociata. Nel corso del pontificato di Niccolò V dell'Università di Bologna, Bologna 1932, p. 129 n. 255; B. Pergamo, I francescani alla facoltà teologica di Bologna (1364-1500), in Arch. franc. hist., XXVII (1934), pp. 56-58; G. Abate ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] contro Leone X. Il C., insieme con il card. Niccolò Fieschi e il card. Domenico Iacobacci, costituì la commissione Giovanni Andrea Cesi. Nominato nel febbraio del 1529 abate commendatario dell'abbazia di Cerreto, la cui presa di possesso ...
Leggi Tutto