URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] a favore della legittimità di U.; dalla parte di Clemente VII si schierarono Niccolò Spinelli e i giuristi dell'Italia meridionale. Regno. Il re inoltre si prodigò affinché l'abate di Sassoferrato, Perfetto Malatesta, collettore papale, arrestato ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Mende al rifacimento della cattedrale, vi nominò Pierre d'Aigrefeuille (11 agosto 1366), già abatedella Chaise-Dieu, fratello le finanze del Regno, ma si trovò in ostaggio di Niccolò Acciaiuoli, gran siniscalco e sostenitore di Albornoz, e, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Bartolomeo di Porcia, abate commendatario di Moggio, del vescovo di Cremona Niccolò Sfondrato, "vostro comprovinciale" LXXIX, XCIII, 224, 232 n. 1, 235, 253, 269, 312; VII, a c. dello stesso e di H. Kramer, Graz-Köln 1952, pp. XIV n. 1, 89-92; VIII, ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] dall'ungherese Niccolò de Mirabilibus: riconferma a suo piacimento, il D. alla fine dell'anno, dopo l'elezione di Alessandro VI, si , in Miscell. franc., XXII (1922), pp. 152 ss.; J. Abate, Registrum M. G. Franc. Sansonis, ibid., XXIII (1923), pp ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] conobbe, tra gli altri, il bolognese Niccolò Pio Garelli, archiatra e bibliotecario dell'imperatore, Apostolo Zeno, poeta cesareo, e all'interno dell'Accademia dei Georgofili di Firenze, fondata dal L. nel 1753 insieme con l'abate Ubaldo Montelatici. ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] nuova missione nel Nordeuropa: doveva infatti accompagnare il nunzio di Lucerna, Niccolò Oddi, a Francoforte per l'incoronazione di Giuseppe II a re Franz Heinrich Beck, confessore dell'arcivescovo elettore di Treviri, con l'abate Jean Pey, autore di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] riservava l'amministrazione e la metà delle rendite. Nello stesso anno il G. fu creato abate commendatario di S. Pietro in di Giovanni Cavino e di Niccolò Cavallerino della Mirandola, e uno nell'affresco della sala del Trono del palazzo arcivescovile ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] sententias cursorie legerat Parisiis". (ed. 1951, p. 73); per Niccolò da Calvi fu "doctor in theologia" (p.92), mentre secondo 1254 data a Metz e indirizzata all'abate benedettino Nicola e al convento di S. Vincenzo della città (il testo è edito da U ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] dello stesso C. (Hist., XIII, 10 = II, p. 218 Racioppi), di essere "admodum puer" al momento del giubileo di Niccolò V M. Faloci Pulignani, Vita di S. de Comitibus scritta dall'abate Mengozzi, in Boll. d. Deputazione di storia patria per l' ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] dove fu accolto a nome degli Anziani e del popolo da Niccolò Aldrovandi: "Era questo signore per ditto d'ogn'omo richissimo e S. Eustachii dignissimi indirizzata dall'abate Giovanni di Acquafredda (dell'Ordine cisterciense, prov. di Brescia ...
Leggi Tutto