BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] morti entrambi, e papa Niccolò IV, il 22 giugno 1290, nominò a vescovo della città emiliana Guglielmo da Bobbio ora sotto quello di Onorio d'Autun, ora sotto quello di Guglielmo abate di Hirschau; cosa che vide invece chiaramente il Duhem (Le système ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] Pio II il 23 apr. 1464 veniva nominato, insieme col cardinale Niccolò da Cusa - dal quale qualche mese dopo sarà designato tra i Forteguerri, I. Ammannati e F. Della Rovere. All'E., quale abate commendatario del monastero cistercense di S. Anastasio ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] dello stesso anno. Nel 1391 il pontefice decise la missione in Sicilia del nunzio apostolico Niccolò 1069, 1071, 1075, 1078-1080; L. Böninger, Un illustre abate siciliano, l'"Audientia litterarum contradictarum" e una donazione di reliquie a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] (1299-1363), Niccolò (1299-1363), Tommaso, Iacobella, Francesca e Ceccanese. Il cognome della madre venne aggiunto nuovo papa, attraverso l'abate di Casamari, che egli aderiva su questo punto interamente all'insegnamento della Chiesa.
Ci si può ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] che non erano riusciti a raggiungere un accordo per l'elezione del nuovo abate, L. nominò Stefano di Corvara, una scelta che incontrò il favore e l'approvazione del papa e dell'imperatore.
Sul finire del 1238 L. - con Berardo di Palermo, con Tommaso ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] della Marucelliana e poi della Laurenziana, con G. Lami, direttore delle fiorentine Novelle letterarie, con D.M. Manni e con l'abate alla vita del card. Niccolò da Prato (di A.M. Bandini), Lucca 1758; Della festa e della processione del Corpus Domini ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] 24 maggio 1450 a Roma. Poco tempo dopo, il 7 ag. 1450, Niccolò V lo nominò governatore di Foligno (Arch. Segr. Vat., Reg. Vat di Ferrara, dove fece introdurre l'Ordine cisterciense da Bernardo della Casa, abate di Settimo; il C. vi rinunciò il 1º ott ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] venne assegnato come giudice a Bertoldo Orsini, rettore della Romagna, da papa Niccolò III - e un dominus Angelo Malaspina, cittadino M. nel governo della sua diocesi fu l'accordo, raggiunto nel 1287 con l'abate Ruggero della Ss. Trinità di Mileto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] lettera negli anni in cui era abate di St-Euverte a Orléans, sua 1157 ed è ragionevole credere che si utilizzasse la data dell'anno corrente, o di un anno non lontano; , che avrebbe avuto altri interpreti in Niccolò Furioso e in Alessandro di S. ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] p. 38; G.B. Borino, L'investitura laica dal decreto di Niccolò II al decreto di Gregorio VII, in Studi Gregoriani, V, Roma ; L. Gatto, M., vescovo di Silvacandida e abate di Pomposa, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), pp. 201-248 ...
Leggi Tutto