GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] il 3 gennaio e il 3 febbr. 1446 da Girolamo Aliotti, abate umanista del monastero di S. Flora d'Arezzo, per ringraziarlo, oltre fasi della campagna tifernate condotta dalle truppe pontificie all'inizio dell'estate di quell'anno contro Niccolò ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] canonico teologale della cattedrale di Ariano, carica appartenuta al defunto zio paterno Niccolò. Svanita illustri della Regia città di Ariano raccolte dall’abate Francesco Antonio Vitale, Roma 1788, pp. 181-220; F.M. Renazzi, Storia dell’Università ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] ancora viva la memoria del padre Niccolò, consigliere nel 1642-43, consolo termine Cisium, indirizzata all’abate Ottavio Falconieri nel 1655 F. Ugo, Modica 1910.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battezzati, reg. 40, cc ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] 'autorità della Sede apostolica iniziata da Niccolò II e continuata da Alessandro II: già il 30 apr. 1073 scrisse a G. e a Raimbaldo, per invitarli a mantenere i contatti con Ebulo; a ristabilire i rapporti tra il card. Ugo Candido e Ugo, abate di ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] sotto il pontificato di Niccolò II, G. sia stato chiamato a Roma con il compito di datario della Cancelleria pontificia, come tra il vescovo di Zara Stefano e l'abate Pietro di S. Crisogono della stessa città; di quest'ultima vertenza ci è ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] dopo otteneva la camera e la prebenda di Niccolò d'Enrico, suo predecessore (vedi doc. dell'Arch. capit. di Lucci GG 2. C anche di comporre una controversia sorta tra il C. e l'abate di S. Spirito di Ravenna, città questa dipendente da Venezia, in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] riconquista della Normandia da parte di Carlo VII il C., su incarico di Enrico VI, si recò presso il nuovo papa Niccolò , ma anzi a votare per lui.
Divenuto nello stesso anno abate commendatario di S. Abbondio di Como e creato legato pontificio nella ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] 22 settembre Niccolò IV intimò un'altra volta a Mainardo di restituire al B., entro il 1º marzo 1290, i beni della sua Chiesa papa ordinò ai vescovi di Augusta e di Frisinga e all'abate di Wilten di assolvere dalla scomunica il duca, avversato in ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] , si riunirono in capitolo e, il 6 marzo dello stesso anno, elessero abate l'E., benché assente, e il duca Ercole fu seppellito con gran pompa nella cattedrale. Lasciò tre figli naturali, Niccolò, Gurone ed Ercole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] presenziò all'insediamento del nuovo abate di S. Siro: infatti, anche se il C. svolse la maggior parte della sua attività a Roma e nei la Liguria.
Nominato, fin dal maggio 1447, da Niccolò V governatore della città e del territorio di Todi, il C. " ...
Leggi Tutto