AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] Severino; ma sappiamo solo che il papa ne affidò la decisione a Marino, abate di Cava, e al priore di S. Maria de Domno. Nel 1220 e febbraio 1221) concedeva a Niccolò la conferma dei precedenti privilegi della Chiesa salernitana ed inoltre la facoltà ...
Leggi Tutto
BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo)
Ingeborg Walter
Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] , e nella quale perse la vita anche un congiunto del B., Niccolò Bostoli (cfr. Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, Berlin pochi giorni dopo l'inizio delle trattative la situazione precipitò: Ormanno Tedici, abate di Pacciana e capo dei ghibellini ...
Leggi Tutto