Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] 27 e poi nella voce Machiavelli Niccolò pubblicata nel 21° vol. (1934) dell’Enciclopedia Italiana.
Questo ritorno, nel ; a tale scopo, raggiunse Parigi per prendere contatto con l’abate Auguste Petigat, direttore de «La Vallée d’Aoste», il principale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] della Rivoluzione, attendevano riformatori più giovani di lui, come il Caramanico e il Medici.
Fonti e Bibl.: Lettere del C. a Paolo Frisi si conservano nella Bibl. Ambros., Ms. Y 154 sup.; numerose altre sono state pubblicate da F. Nicolini, L'abate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] «seconda edizione accresciuta di prefazioni e note opportune dall’abate Gaetano Cenni con indice più copioso», 3 voll. in 1727, coll. 1315-44) della biografia di Castruccio Castracani stesa dall’umanista Niccolò Tegrimi e conservata nell’archivio ...
Leggi Tutto
Benedetto III
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella cerchia [...] sembra vi fossero, alla morte di Leone IV, fautori dell'elezione di Niccolò; ed il suo biografo esalta l'ardente amicizia e i più screditati dei potenti di quei Regni era Uberto, abate di S. Maurizio. Donna sventuratissima fu sua sorella Teutperga, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] invadere l’Italia. Al pari di Niccolò Machiavelli, Balbo disapprova la servitù della penisola imposta da Carlo Magno e a per qualche tempo la carica di abate, vanno ricordate, anche per il manifestarsi dell’adesione di Tosti al clima patriottico e ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] quale il duca e l'abate Brunetti tennero informata la corte l'architetto di corte Niccolò Sabbatini), subentrò l' s., tav. VIII; G. Menichetti, Firenze e Urbino..., in Atti e mem. della R. Dep. di storia ... per le Marche, s. 4, IV (1927), 2 ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] alcune correzioni dell'autore dieci anni più tardi a Milano (e da allora più volte riedita: Milano, Niccolò Bettoni, 1820 dell'unità italiana (1796-1799), Torino 1955, e ad A. Bersano, L'abate F. Bonardi e i suoi tempi: contributo alla storia delle ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] del Circolo italiano, l'abate trevigiano G. Da Camin editore, in D. M. e Niccolò Tommaseo. Cultura e società nella Venezia M., Venezia 2005; per ulteriori indicazioni si rimanda a: Bibl. dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I-IV, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] è vero che, quando l'E. era stato eletto abate commendatario dell'abbazia di Nonantola dopo la morte del cardinale G.Cesarini Calcagnini, da Niccolò Maria Panizzato, da G. F. Vigilio e dal Guarino. L'E. fu sepolto nella sacrestia della cattedrale di ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] indulto di Niccolò V del 10 luglio 1451, doveva dare il suo consenso ad ogni nomina di vescovi o di abati che avvenisse rimandato a dopo Natale.
Il duca non era affatto soddisfatto dell'accordo di Chinon, che lo aveva privato dei migliori risultati ...
Leggi Tutto