BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] .
La campagna dell'852, tuttavia, non ebbe quel successo che i due abati e coloro che delle relazioni tra Montecassino e la Santa Sede durante il periodo in cui B. fu sulla cattedra abbaziale: due privilegi a lui indirizzati e attribuiti a Niccolò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] dovette per tempo abbracciare la vita religiosa, se era già abate nel monastero non di Messina, come scrive per errore il del concilio. Il 1º apr. 1280 papa Niccolò III lo nominò amministratore della Chiesa di Trani; tale scelta ebbe il consenso di ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] , dapprima, e poi al carcere romano Tor di Nona l'abate finì in carcere i suoi giorni.
Nel 1442 l'E. faceva membri del governo e consegnare la città a Niccolò Piccinino, allora capitano generale della Chiesa.
È, questa, l'ultima notizia su ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] contro il monastero di S. Prospero, allo scopo di ucciderne l'abate, Guglielmo Luvisini. Nel giugno del 1286, infatti, il F. riuscì il F. insieme con i suoi fratelli Matteo e Niccolò si impadronì della rocca di Carpineti e del castello di Paullo, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] , si riunirono in capitolo e, il 6 marzo dello stesso anno, elessero abate l'E., benché assente, e il duca Ercole fu seppellito con gran pompa nella cattedrale. Lasciò tre figli naturali, Niccolò, Gurone ed Ercole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] nel momento cioè della redazione della cronica, quando vennero riformati gli statuti dell'ente dall'abate Antonio Nerli), di 2000 cavalli, invase il territorio modenese in un'offensiva contro Niccolò (III) d'Este, dirigendo verso la Romagna, dove fu ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] stato eletto in modo non regolare. E fu proprio il mutato orientamento della politica cassinese e romana intervenuto nel frattempo, rispettivamente con il nuovo abate Desiderio (1059) e con Niccolò II papa, a indurre in questo periodo A. a rivedere ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] Siena, provvedimento revocato da papa Niccolò IV nell'agosto 1288. 1298, con il quale l'abate del monastero benedettino di St- Dugento, Siena 1925, pp. 41 s.; Il libro dell'entrata e dell'uscita di una compagnia mercantile senese del secolo XIII, 1277 ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] nella seconda metà del Cinquecento, un ramo della famiglia vi si era stabilito divenendo poi lo designava già come "abate Gondi" (Arch. di Stato 470 s.; J. Boutier, Les Notizie diverse de Niccolò Gondi (1652-1720), in Mélanges de l'École française ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] Gerardo di Puy, abate di Marmoutier, la cui politica fu così dura da scatenare la reazione delle città toscane, che piano di Ripoli. Eredi erano invece dichiarati per metà il figlio Niccolò Giovanni e per metà il nascituro, se fosse stato un maschio ...
Leggi Tutto