LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] stanche ed esasperate della realtà provinciale. L'aspra e preziosa materia di Niccolò Alunno (Niccolò di Liberatore), .
Nel 1483 l'abate Antonio Bosio commissionò a L. gli affreschi del primo altare della chiesa di S. Maria della Piazza a Sarnano ( ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] necessariamente sottoscrivere l'affermazione della Tea che lo dice forse parente del noto scultore Niccolò da Corte, nativo abate e s. Romualdo) stampate su un vasto paesaggio, diligentemente rappresentato, che rimanda al gusto paesistico della ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] Tuttavia, fu il senatore Niccolò Martelli, appaltatore della riscossione delle imposte e delle dogane, ad affidare al G nel Museo fiorentino… con brevi notizie intorno a' medesimi compilate dall'abate Orazio Marrini, II, 2, Firenze 1766, pp. 27 s.; ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] del principe di Civitella, uno dei quartieri spettanti a Niccolò Pallavicini, dove, con altri pittori non meglio identificati, dell'epoca. La famiglia Rospigliosi versava un canone annuale all'Ottoboni come abate e perpetuo commendatario dell' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] del Bambino sul lato opposto (Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria), e la tavola, dipinta su entrambi i lati e successivamente divisa in due, con l'Assunzione e S. Sebastiano tra i ss. Antonio abate e Domenico (Milano, Pinacoteca di Brera).
In un ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] di S. Biagio con le figure allegoriche della Carità, Castità, Povertà e Ubbidienza e la Gloria di s. Diego. Un altro affresco, presente sempre nella cappella di S. Antonio Abate, venne sostituito nell'Ottocento (Perari, p. 68 n. 12).
Posteriore ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] Niccolò Ubaldi, una controversia, per la restituzione della dote, con Terenzio Venanzi, fratello di Antonia, sposa defunta dello "suppliche" inviate dallo stesso D. e dall'abate Lazzari alla congregazione dello Studio, nel 1799 e nel 1800, per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] S. Giovanni Battista e s. Antonio abate a Tucson, Arizona, St. Philip's eseguì l'affresco di S. Ansano per S. Niccolò Oltrarno a Firenze (ma per i dubbi sull'attribuzione la Madonna col Bambino fra angeli della National Gallery di Londra; il Polittico ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] dai fratelli Tommaso e Francesco a studiare a Pisa sotto l'abate G. Grandi, il quale contribuì in modo decisivo ad di disegnatore, ed eseguì il disegno della villa del Vecchietto, 3 miglia fuori porta S. Niccolò a Firenze, per l'incisione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ
S. Manacorda
Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, [...] , ritratto in abiti monacali nel catino absidale, con l'abate Bovone documentato da un'epigrafe in situ, non datata, ma Milano 1969); E.T. Prehn, Le opere di Giovanni, Stefano e Niccolò, pittori dell'undicesimo secolo, AV 8, 1969, 5, pp. 19-25; E. ...
Leggi Tutto