LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] città, G. Da Rio, G. Dottori e A. Meneghelli. L'abate G. Gennari, attento cronista della vita cittadina e alfiere delle posizioni più conservatrici, definì questo salotto addirittura "unione dei Giacobini", ma in realtà le sue posizioni politiche ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] p. 38; G.B. Borino, L'investitura laica dal decreto di Niccolò II al decreto di Gregorio VII, in Studi Gregoriani, V, Roma ; L. Gatto, M., vescovo di Silvacandida e abate di Pomposa, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), pp. 201-248 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] pp. 181 s.).
Il 20 maggio 1565 il M. fu nominato organista della chiesa di S. Trinita ottenendo "per suo salario ogni anno scudi otto " in S. Lorenzo "sotto il titolo di S. Amato abate".
Dopo la morte di G. Benvenuti del Cartolaio avvenuta il ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] VIII affidò il 30 giugno a Guillaume, fratello dello Ch. e abate di San Michele della Chiusa. Lo Ch. raggiunse il papa che, dei suoi diritti cardinalizi grazie all'intervento del cardinal Niccolò Brancaccio, che ne difese la causa. Dopo l'elezione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] quindi informato le autorità ecclesiastiche di Lucca e ordinato a Niccolò da Prato, cardinale vescovo di Ostia e Velletri, di eredi i poveri di Cristo della città e diocesi di Lucca. Esecutori testamentari furono Bernardo, abate di S. Siro di Genova ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] regina Giovanna I di Napoli, che effettuarono la consegna del censo dovuto alla Chiesa romana. Era allora abate secolare della chiesa di S. Maria di Piedigrotta e canonico di Napoli. Il 23 settembre Urbano V lo accreditò come suo nunzio presso vari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] a pendant con s. Niccolò titolare della chiesa. Bellosi tuttavia nel valutare la struttura arcaica della pala, ancora gotica ( fig. 44) e, ai lati, dalle tavole con S. Antonio Abate (Milano, Pinacoteca Ambrosiana) e S. Giacomo (Lione, Musée des beaux ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] di un altro esponente di spicco delle fazioni cittadine, l'abate Zambeccari, qualunque opposizione interna. con l'aiuto determinante dei partigiani dei Bentivoglio, Niccolò Piccinino si impadroniva della città in nome del duca di Milano Filippo Maria ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] a Ferrara, onde assicurare al marchese Niccolò (III) d'Este, all'epoca altra per un non meglio identificato abate, parimenti letta alla presenza del una prova decisiva circa la complessità della sua cultura.
Nel corso della sua permanenza a Padova il ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] con il cardinale vescovo Niccolò di Tuscolo, che la direzione dell'ospedale di Vienne e della locale cappella di S. le monache di Andecy (diocesi di Châlons-sur-Marne) e l'abate di Molesme.
Nonostante l'età avanzata nell'autunno del 1254 accompagnò ...
Leggi Tutto