Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] Filippo il Bello, la cui madre era un'aragonese, sia al potente abate di St-Denis, Matthieu di Vendôme, e chiese al papa di essere , un francescano e un domenicano. Al momento della morte di Niccolò III, Simon aveva da poco concluso l'inchiesta ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] a Firenze una sua delegazione di cui fu capo Andrea, abate di S. Antonio (probabilmente del monastero di S. Antonio ital., s. 1, XVI (1850), pp. 470 s.; Cronaca di Viterbo di Niccolòdella Tuccia, in Doc. di storia ital. pubbl. per cura d. Dep. di ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] e Giovanni Immonide, durante la vacanza della Sede pontificia dopo la morte di Niccolò I. L'episodio, riferito solo L'anno successivo il papa lo ricompensò della sua collaborazione intimando ad Anastasio, abate di S. Salvatore Maggiore, di restituire ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] del Sanuto il quale - laddove i due nobili goriziani Niccolò e Michele Della Torre, fatti "presoni", nel marzo del 1514, don Eusebio di Prioli abate di san Michiel di Muran, di l'ordine camaldolense, qual" il D. "cesse al prefato abate, come apar per ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] era appartenuta al Petrarca. Nel 1441 fu nominato dal papa abate conimendatario di S. Benedetto Novello, presso Padova; ma l in temporalibus", il cardinale Niccolò da Cusa (si occupò per es. del problema dell'impaludamento dell'Agro reatino), ma ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] St-Ruf, a Valence, dove visse molti anni prima di divenire abate di St-Pierre de Die (Drôme) nel 1352. Era solo il ancora modo di partecipare agli eventi militari dell'estate, scontrandosi anche vivacemente con l'alleato Niccolò (II) d'Este, in prima ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] questione delle indulgenze; insieme con l'abate di Lodivecchio, il 24 nov. 1432 fu nominato rappresentante della nacio ne sollecitò la presenza a Roma; lo stesso anno Niccolò Albergati ne chiese la mediazione per propiziare la riappacificazione del ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] ricava dagli appunti di un uditore delle prediche tenute da M. a 197, ne riporta gli incipit). Quando Niccolò V, con la bolla Sacrae religionis del . 1933, pp. 143, 107, 226-240; M. Abate, Regestum ministri generalis Francisci Sampsoni ab a. 1488 ad a ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] insieme con il vescovo di Padova, Pietro Donato, e l'abate Ludovico di S. Giustina di Padova, trasmise al concilio tre bolle 1438, a far parte della legazione pontificia, che, sotto la direzione del cardinale Niccolò Albergati, si doveva recare alla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] stesso anno era divenuto arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano, passò al titolo di S. Niccolò in Carcere Tulliano.
Il 4 monastero di S. Sofia di Benevento, di cui era abate commendatario, che sarebbero stati recuperati alla sua morte da ...
Leggi Tutto