PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] stata interrotta proprio a causa della sua morte.
Da un elenco degli abati di S. Martino veniamo a abate al posto suo.
Il testamento di Paolo, redatto il 21 settembre 1436, nomina, tra i vari eredi, tre fratelli: oltre a Domenico, Antonio e Niccolò ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] Francesco Visdomini e dedicata a Giovanni Trevisani, abate di S. Cipriano di Murano. Il sia come fonte di notizie biografiche dell'autore, sia perché si fa . I. Koudelka, Spigolature dal Memoriale di Niccolò Galgani O P., ibid., XXIX (1959), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] , semplice creatura dell'antipapa.
G. fu elevato al cardinalato da Stefano IX (lorenese e abate di Montecassino): Nel gennaio 1060 accompagnò Niccolò II a Firenze; nell'ottobre 1071 presenziò alla consacrazione della nuova chiesa di Montecassino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] Montefiascone lo nominò, con il vescovo di Spoleto e l'abate di San Severino nelle Marche, esecutore del conferimento di un di Cosenza, il cardinale Niccolò Brancaccio, nonché di molti altri principi e signori. La fonte delle notizie era in realtà ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] di quello, nell'ottobre dell'anno successivo. Nel 1440 il papa Eugenio IV lo nominò abate commendatario del monastero di S successore di Eugenio IV, Niccolò V, e da lui fu nominato il 4 giugno 1447 vicario e canonico della basilica vaticana, il ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] .
Fu a tale titolo che, insieme con l'abate benedettino di S. Pietro di Perugia e col priore Niccolò di Cusa fu nominato legato, e il 15 gennaio il C. fu designato governatore temporale di Roma e, insieme, collettore dell'Urbe, della Sabina e della ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Poggio, oggi distrutta. Fu nominato, inoltre, abate commendatario della chiesa di S. Maria in vepretis di San la chiesa di S. Maria "in vepretis" con un’attribuzione a Niccolò Berrettoni, in Studi medievali e moderni. Arte, letteratura, storia, XIV ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] papa Bonifacio VIII (seguito a Niccolò IV dopo il breve pontificato testimone a un accordo intervenuto fra l'abate di Cluny e Alberto Fieschi circa il anche, nell'Arch. segr. Vaticano l'Indice 498 dello Schedario Garampi (serie Vescovi, 24 e 54); Les ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] essendo ricchissimo, non vi fece eseguire restauri (compiuti invece dal successore), forse a causa delle 60 cause mosse dall'erudito arciprete della chiesa, l'abate C.B. Piazza, contro il capitolo, i canonici e il parroco che respingevano le riforme ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] del gran taumaturgo s. Niccolò, Napoli 1771, pp. 555-568.
L'arcivescovo Ursone morì subito dopo la composizione della Translatio, il 14 febbr. 1089; gli successe l'abate Elia, che riconfermò nella più alta dignità della cattedrale G., che si ...
Leggi Tutto