BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] nel primo monachesimo dell'Occidente medievale. Nella Regula magistri si menziona un'arca, una cassa, L. Ullman, P.A. Stadter, The Public Library of Renaissance Florence. NiccolòNiccoli, Cosimo de' Medici and the Libray of S. Marco (Medioevo e ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] Arca sulle acque con dentro Noè, Noè con i figli che escono dall'arca. Sempre in facciata sono importanti i capitelli delle 25), Bologna 1966; id., Da Wiligelmo a Niccolò (Quaderni di storia dell'arte dell'Università di Parma), Parma 1966; R. Salvini, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] Niccolò da Cusa: grazie alle pressioni congiunte dello Sforza, dell'elettore Alberto di Brandeburgo, dello Mantova in occasione della Dieta, e Donatello fu esortato a dare compimento a un'arca dedicata a s. Anselmo patrono della città, cui lavorava ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] di un maestro formatosi in Emilia, nella cerchia di Niccolò. La chiesa di S. Pietro venne distrutta nel 1241 , Árpádházi Szent Margit síremléke és egyéb tanulmányok [L'arca di S. Margherita della dinastia degli Arpadi e altri studi], Budapest 1944; ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] laterali, l'angelo annunciante e la Vergine annunciata); nel 1358 l'arca servì pure da tomba al patriarca di Aquileia, Nicola, morto pensi all'illustre, dotto prototipo della Crocifissione nel capitolo di S. Niccolò - porta a Venezia, centro ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] nel 1290-1292 nell'ambito del complessivo restauro della basilica promosso da Niccolò IV, primo papa francescano, come tale legato M. 1940-1954; C. Gnudi, Nicola, Arnolfo, Lapo. L'Arca di San Domenico a Bologna, Firenze 1948; W. Gross, Die ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] a cambiare datore di lavoro. Al servizio del cardinale Niccolò Albergati, nel 1435, venne inviato in missione diplomatica dalla torre di Babele, ma addirittura dall’arca di Noè, e perfino dal paradiso delle delizie e dai primi genitori e dall’utero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] i disturbi. La famiglia Manzoni, padre, madre e figli, tutta un’‘Arca di Noè’, riparò a Parigi nell’ottobre del 1819. Tornò a Milano scaffali dai filosofi della scienza magica e della politica (con Francesco Guicciardini, Niccolò Machiavelli e ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] d’Estouteville gli assegnò anche il compito di realizzare la cosiddetta Arca di S. Girolamo, sita in origine in S. Maria Maggiore maestranze della bottega di Andrea Bregno, M. fu responsabile della messa in opera della Tomba di Niccolò Forteguerri, ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] e il cominento: "Haec est arca foederis, ex qua vera sciscitari oracula che sta in casa di messere Niccolò Arnolfini", poiché "da Venegia e da d'affetto allo scomparso amico editore sono anche presagio della propria morte, che lo colse a Basilea il ...
Leggi Tutto