Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] venne appoggiata anche dal papa Niccolò IV, tanto più che tal milizia / che non curasse di mettere in arca, dopo aver accennato a la sua natura, che attenuare sia pur lievemente l'implacabile durezza iniziale della condanna di Ugo Capeto, là dove, dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] della famiglia della Scala, signori di Verona dal 1277 circa al 1387, collocati nello spazio aperto adiacente alla piazza dei Signori. L’ultima arca basilica del Santo a Padova. Dalle dimensioni della base del Niccolò III d’Este si deduce che il ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] della corte sforzesca (Bartolomeo Calco, Giacomo Antiquario e Marchesino Stanga). A Niccolò Dati, Stanga diede una mano anche per l’edizione dell nel ducato di Milano, Pavia 2014; E. Rossetti, «Arca marmorea elevata a terra per brachia octo». Tra ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] del portale maggiore (Foederis Arca) e di quello sinistro (Ecce Homo), l’immagine dell’Eterno Padre nel timpano, di personaggi della storia locale quali Pippo Spano e Niccolò Acciaioli. Dal 1886 si dedicò anche alla realizzazione di due delle porte ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] 1285. Il suo corpo fu deposto e venerato con pubblico culto nell'arca marmorea che aveva racchiuso i resti di s. Antonio ed era rimasta Padova, Niccolò Antonio Giustiniani, di riconoscere nelle forme canoniche il corpo del B. "a ornamento della Chiesa ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] 1145, al Museo di Bruxelles), attivo per oltre un ventennio (arca di Eriberto a Deutz; reliquiario del braccio di Carlomagno al Louvre, translucido (altare di Niccolò da Guardiagrele nel duomo di Teramo, 1448; smalti dei pilastri dell'altare di S. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] , all'atto dell'accordo di Azzone Visconti con Ludovico nel gennaio del 1329, fu dall'antipapa Niccolò V creato cardinale intervento delle forze della Lega. Intanto il 5 ottobre 1354 Giovanni moriva a 64 anni ed era sepolto nella stessa arca di ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] e di Tolosa, procedendo dall'opera degl'intagliatori di avorio (arca di S. Millàn de la Cogolla; Crocifisso di León, ora negli affreschi della chiesa di Sant'Elia presso Nepi - opera dei fratelli romani Giovanni e Stefano e del nipote Niccolò - e ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di Tommaso Mocenigo († 1423), cui attendono Pietro di Niccolò Lamberti e Giovanni di Martino da Fiesole e che aurea che è un altro nome della porta della Carta; cui va aggiunta l'aurea basilica marciana, ma anche quell'arca aurea che è allora il ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] costruire una elegante arca tombale. Ma l eccellente studio del Palmer, Niccolò Massa aveva potuto avviare ., 39-40, 1937, pp. 162-163 (pp. 1-210).
138. A.S.V., Compilazione delle Leggi, b. 64, c. 8, "parte" del 6 novembre 1273.
139. G.I. Cassandro ...
Leggi Tutto