OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] tra l'altro un reliquiario sul modello della mosaica arcadell'alleanza (Fulda, Hessische Landesbibl., Bonifatianus 1 romana risalente al 1288 ca., regalata alla basilica da papa Niccolò IV (Liscia Bemporad, 1980).Lo stile parigino trovò ampia ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] candelabri della stanza anteriore, e addirittura l’arca santa (sotto l’altare), il bastone di Mosè, le tavole della legge , Perduto e ritrovato: una riconsiderazione della pittura romana nell’ambiente del papato di Niccolò III (1277-1280), in Roma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] IV e da Niccolò IV. Parimenti indicativa fu la radicale sostituzione di tutto il personale della Curia e della cancelleria con persone al re che, a suo tempo, poté entrare nell'arca di Noè, "extra quam nemo salvatur, catholicam scilicet Ecclesiam ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , di occuparsi della decorazione della chiesa della Madonna delle Lacrime, dopo che era stato revocato l'incarico a Niccolò Soggi, il della Madonna, nuova Eva, arcadell'alleanza, trono di Salomone e perciò sede della Sapienza, tabernacolo dello ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] temi figurativi (croce con mano divina ed evangelisti, arca-reliquiario con Agnello in globo) rispetto al repertorio la forma della tiara - con Niccolò III (Filippini, 1908; Ladner, 1970-1984, II), sepolto nella navata destra della basilica vaticana, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] al Colosseo. Nel 1476 vi fu trasferita anche l'arca sepolcrale di s. Agnese, di porfido rosso, che -518.
Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccoladella Tuccia, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] tempo, la spinosa questione dell'eredità di Obizzo (II), un estesissimo insieme di beni siti in arca padovana, nel Ferrarese e nome proprio e dei fratelli Rinaldo e Niccolò, del cugino Bertoldo, delle città e delle terre a loro soggette, stipulò col ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] (1157), nr. 81, p. 92 (1196).
22. Relazione della Sotto-commissione di Venezia, p. 330.
23. L. Lanfranchi, Documenti ), tra gli uccelli nell'arca di Noè sono raffigurate, nr. 20, p. 132.
94. Niccolò Spada, Contributo allo studio del bacino lagunare ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] quale ornamento di una tovaglia intessuta con fili d'oro donata da Niccolò I (858-867) alla basilica di S. Paolo (Lib. Pont riferimento alla tenda sacra, come quella degli Israeliti per l'arcadell'alleanza nella quale dimorava Dio (2 Sam. 6, 17 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] del 1612, Galilei seppe di essere stato criticato da Niccolò Lorini, un importante frate domenicano di Firenze, al a porsi la domanda se gli abitanti della Luna "possano esser discesi da Adamo, o usciti dall'arca di Noè". Era invece più saggio " ...
Leggi Tutto