FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] l'aiuto determinante dei partigiani dei Bentivoglio, Niccolò Piccinino si impadroniva della città in nome del duca di Milano redatto pochi giorni prima della morte, aveva espresso il desiderio di essere sepolto nell'arca di famiglia nella chiesa ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] tuttavia ben oltre le mura della città. Lo rivela la lettera del 28 febbr. 1448 con cui Niccolò V lo nominava suo familiare e fu sepolto nell'arca di famiglia in S. Giacomo.
Giovanni Garzoni, letterato, dottore dello Studio, medico personale di ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] all’antipapa Niccolò V (Pietro da Corvara), che il 26 novembre 1328 depose Ubertini dalla carica di preposto della canonica aretina, . Sopra l’altare si cominciò a costruire una sontuosa arca marmorea, che fu completata intorno al 1375.
Boso, che ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] avrebbe fornito i modelli per i rilievi sulla ‘arca d’argento’ della Madonna del Rosario nella perduta chiesa di S. Domenico Venezia, invece, operò Sebastiano Roccatagliata, figlio di Niccolò, detto anche Sebastiano Niccolini dal nome del padre. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] maggiore fortuna. Nel 1493, essendo compatrono delle galee di Fiandra con Niccolò Tagliapietra e Giovanni Rimando, il D. effettuò , dispose che i corpi dei genitori fossero tumulati nell'arca di famiglia collocata di fronte all'erigendo altare, da ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] e catturò Francesco Piccinino. Respinti gli attacchi delle milizie di Niccolò, avviò trattative per lo scambio dei prigionieri Morì pochi giorni dopo e il suo corpo fu sepolto nell'arca di famiglia nella chiesa cittadina di S. Giacomo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] Polo; M. era anche a conoscenza dei viaggi del mercante veneziano Niccolò de’ Conti, che dal 1414 al 1439 aveva visitato l’Arabia, arca di Noè, le piramidi, templi, ponti, imbarcazioni, giunche, navi, animali marini e terrestri. Le vignette delle ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] questo caso dovette cedere, perché Niccolò V (pur meno intransigente 140; A. Moretti, Da feudo a baliaggio. La comunità delle Pievi della Val Lugano nel XV-XVI secolo, Roma 2006, pp. 182, 196; E. Rossetti, «Arca marmorea elevata a terra per brachia ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] collocata in una nicchia sulla facciata della cappella dedicata all’arca del Santo. L’opera, firmata . 254 s.; C. Grigioni, Il testamento della moglie del pittore Niccolò Rondinelli, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, X-XI (1909), pp. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] nel suo testamento del 4 marzo 1555 – nell’arca di famiglia nella chiesa di S. Domenico a Castello , 3475/III.4, 3476/XXII.1; Mss., PD.C, 671/87,88; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824-1853, I, p. 110; II, pp. 13, 121, 242, 380; ...
Leggi Tutto