GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] anche il nome dello scultore Pietro di Niccolò Lamberti, impegnato nei lavori della facciata di S. dell'arca del Santo gli comandarono di riparare ed eventualmente sostituire le colonne della loggia della facciata della basilica, cadute nel corso dell ...
Leggi Tutto
CAPRA, Giuseppe
Antonino Ragona
Figlio di Giannantonio, originario di Chiusa (nel Palermitano), e di Perna Macrì, secondo il rivelo presentato dal padre in Caltagirone il 31 genn. 1584, era nato a Caltagirone [...] viaggio del C. a Roma. Questo spiegherebbe l'amicizia con l'argentiere Niccolò Pellegrini da Fermo.
Il 28 ag. 1612 il C. a Piazza città di realizzare le due mensole d'appoggio dell'arca argentea delle reliquie di s. Giacomo, lasciata incompleta dai ...
Leggi Tutto
Sannella, Della
Arnaldo D'addario
Consorteria fiorentina, politicamente e socialmente importante già ai tempi di Cacciaguida, che l'accomuna in questa valutazione di potenza ai Dell'Arca, ai Soldanieri, [...] sarebbe estinta molto più tardi, con la morte di Niccolò di Lodovico, senatore del granducato lorenese (24 aprile 1795 i S. vissuti al tempo di D., cfr.: G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1930²; F.T. Perrens, Histoire de Florence ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] l'omonimo Niccolò Grassetto, vicario del vescovo di Padova Fantino Dandolo.
Nulla si sa dei suoi primi studi; nell'ottobre del suo convento: guardiano nel 1482, nel 1483 e nel 1492; massaro dell'Arca di S. Antonio nel 1488 e negli anni 1497-98; il 5 ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] vicende politiche, ma per la ricchezza di opere della sua Biblioteca capitolare, e il P. si presso la sua casa d'Arquà in un'arca di pietra. "Petrarca" sonava infatti il suo che non sono del P., ma di Niccolò Cusano, che vi utilizzò un dialogo del ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] del Popolo (1278), poi distrutto, con la torre rossa scomparsa nel 1539.
Il palazzetto della Fraternita dei Laici, iniziato da Baldino di Cino e Niccolò di Francesco (1375-77) con più raffinate forme gotiche, fu abilmente proseguito secondo una ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] della penisola, lo scambio continuo della produzione artistica. Furono tagliapietra veneziani a Zara, a Traù, a Sebenico, a Ragusa; un orafo lombardo recò l'arca , da Padova, Niccolò Fiorentino anche per coronare l'opera dell'Orsini nel duomo di ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] da due colonne, in quella di Cangrande della Scala a Verona, che anzi diede il angolari, di chiara impronta classica (arca di Iacopo da Carrara nella chiesa hanno monumenti complessi come quello al doge Niccolò Tron, di Antonio Rizzo, nella chiesa ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] scandalizzò e vergognò dei suoi salti innanzi all'arca; ma soprattutto i grandi profeti declamarono fortemente Valla, Il contentino dell'ahi, ballo dell'Emilia, in Arch. trad. pop., XIII, p. 293; M. Carmi, Danze pop. emiliane, in Niccolò Tommaseo, I ( ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] 1434 Eugenio IV, fuggendo l'ira dei Colonna e delle milizie di Niccolò Fortebracci che avevano assediato Roma, era riparato a , in cui s'apre la porta), che dovevano contenere l'arca di Sigismondo e quella degli antenati, furono chiusi. Ad ogni ...
Leggi Tutto