VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] elezione di Sisto IV (1471-84), mutate le dinamiche clientelari della Curia romana, Vallaresso rientrò a Zara con un nulla di Niccolò Franco).
All’età di settant’anni, Vallaresso, apprezzato umanista, era uno degli ecclesiastici più anziani e isolati ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] con gli amici una certa conoscenza delle virtù delle erbe e l’abilità nel preparare allo scopo di disciplinare l’isola. Come avrebbe scritto più tardi , Addizioni copiose alla Biblioteca Napoletana del dottor Niccolò Toppi, Napoli 1683, pp. 153 s ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] di un altro ramo della famiglia isolana, il 'piovan' don Stefano di Niccolò di Antonio Patrizi (morto di circa 25 anni (cioè nel 1548 o 1549), Patrizi fu bandito dall’isola «ob nonnullas rixas» (Häresie und Luthertum, 2000, p. 189) e trascorse ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] 1435 fu trasferito alla mensa del M. un casale nell’isola di Cipro, mentre nel giugno 1443 il M. ottenne una dell’unificazione della Chiesa orientale con l’occidentale.
Nel febbraio 1447 morì Eugenio IV e il mese successivo fu eletto papa Niccolò ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] la rinnovazione della concessione in feudo di quei beni che possedeva in Sardegna prima che l'isola fosse stata il 15 maggio 1328 col nome di Niccolò V da Ludovico il Bavaro. L'imperatore, partendo, aveva posto Niccolò V sotto la protezione del D., ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] di un cugino del C., Niccolò figlio di Giacomo. Alla metà di sei persone di seguito nell'isola di Candia con proibizione di Novati, Il viaggio del Decembri in Boemia e la vera data dell'ambasceria viscontea a Venceslao, in Arch. stor. lombardo s. 4 ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] ’autunno 1784). Sempre a Venezia confezionò una cantata (Telemaco nell’isola di Ogigia) su libretto di Carlo Lanfranchi Rossi nel 1782.
In interazione tra voce e orchestra (il pregio della scrittura di Niccolò Piccinni) sia a una gestualità musicale ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] tali affreschi erano stati commessi al pittore da messer Niccolò di Manno Bufalini, avvocato concistoriale e imbreviatore, sono da ricordare il tondo della Sacra Famiglia (Siena, Pinacoteca) e il Calvario (Stresa, Isola Bella, collez. Borromeo, del ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] Schmeidler, Berolini 1930, p. 190) Niccolò III avrebbe trattato con Rodolfo anche la divisione dell'Impero in quattro regni, dei quali Giacomo d'Aragona, luogotenente del padre Pietro III nell'isola di Sicilia, per riottenere la libertà, promise tra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] S.- Agostino, sito su di unisola della laguna, a ponente di Venezia. Lepoca 1460; venne sepolto nella "sua" isola di S. Giorgio in Alga, ss. (a pp. 936 s. è pubblicato il breve di Niccolò V del 14 aprile 1448); V. Piva, IlPatriarcato di Venezia e ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...