FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] fino al 1445. Tuttavia, egli non si recò mai nell'isola, perché affidò la diocesi ad un suo fratello, quale procuratore Gentile, Paride e Niccolò.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio del Comune, A. Schiaffino, Annali ecclesiastici della Liguria (ms. del ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco
Fabrizio Biferali
– Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] 1989, p. 2327). Della sua intensa attività presso l’ospedale di S. Bartolomeo all’isola Tiberina resta la vivida peste a Messina del 1743 e per il tramite di Luigi Niccolò Ridolfi, maestro del Sacro Palazzo, obbligò la Congregazione a utilizzarla ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] una sua galera da Ostia a Genova, donde il Della Rovere si trasferì poi alla corte di Francia.
, suoi congiunti, e Girolamo e Niccolò Doria, i quali garantivano che i affrontarono vittoriosamente, inseguendoli poi sino all'isola d'Elba, dove il B. ed ...
Leggi Tutto
PROVOLO, Antonio
Angelo Gaudio
PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] Niccolòdella sua tumulazione dal p. Camillo Cesare Bresciani prefetto de’ chierici regolari ministri degl’infermi nella chiesa di s. Maria del pianto in Verona, Verona 1843; Epistolario di Maddalena di Canossa, a cura di E. Dossi, I-IV, Isola ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Priamo
Franca Ragone
, Priamo. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV. Cavaliere dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, il G. prestò sicuramente, [...] ebbe l’incarico di fortificare l’isola del Giglio. Nei capitoli di resa quale motivo, di Niccolò Grimaldi capitano dei Fiorentini suo seguito diretti a Roma.
Non conosciamo la data e il luogo della sua morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] il soggiorno di questo nel viaggio alla volta della Francia per assumervi quella corona. Nel 1577 fu nominato governatore della fortezza di Bergamo, carica che tenne per un triennio. Nel 1578 il doge Niccolò Da Ponte elevò il suo stipendio annuo da ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] 1630 in sostituzione di Alessandro Bichi, vescovo di Isola Capo Rizzuto, con l'incarico di rappresentare la Curia richiamato a Roma.
Si ignorano il luogo e la data di morte dell'H., comunque successiva al 1642
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] Quando nell'autunno 1289 papa Niccolò IV, di concerto con Carlo Il d'Angiò, spedì nell'isola il monaco Raimondo ed esortò l'isola alla dinastia aragonese come appannaggio della discendenza del fratello Federico, ma in considerazione dell'isolamento in ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] riparare dapprima all'isola d'Elba e poi a Civitavecchia. A questo tentativo un altro ne seguì nel luglio dello stesso anno, capeggiati da Ottaviano e Antonio Fregoso e da Girolamo e Niccolò Doria: con lui era ancora il Contarini, con undici galere ...
Leggi Tutto
RAGNINA, Lorenzo
Giampiero Brunelli
RAGNINA (Ranjina), Lorenzo. – Nacque intorno al 1470 a Dubrovnik (Ragusa) da Nicola e da Nicoleta Zrieva.
La famiglia apparteneva al locale patriziato almeno dalla [...] isola di Lemos, la Morea e il versamento alla Porta di forti contributi in denaro.
Dello zio Matteo Ragnina prese il posto a fianco del cardinale Della conobbe probabilmente anche Niccolò Machiavelli, segretario a Firenze della Seconda cancelleria e ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...