LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] dell'amministrazione dei beni del L. durante le sue frequenti assenze da Noto.
Il L. ricevette la prima educazione dai sacerdoti Niccolò quello di dimostrare l'antichità della città e la sua importanza nella storia dell'isola attraverso i secoli, in ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] 'I. e di altri caporali, pensò di approfittare della situazione per rendersi padrone dell'isola, ma il suo colpo di mano fallì. Intanto era stato eletto papa Niccolò V, il sarzanese Tommaso Parentucelli.
Legato ai Fregoso, nel frattempo rientrati al ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] a venire in Corsica per prendere personalmente possesso dell'isola.
Il repentino voltafaccia del luogotenente nominato da Gottifredo cugino Restorello Della Rocca il D. dovette infatti consegnare i suoi castelli ed i suoi domini a Niccolò da Levanto, ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] avevano operato. Una descrizione dell'isola di Košljun (Cassione) e una breve storia della famiglia Frankopan chiudevano quest'opera Giovanni, musicista - era rimasto in costante contatto con Niccolò Tommaseo e G.A. Paravia, che lo avevano aggiornato ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] gran maestro dell'Ordine licenziò tutti i docenti stranieri sostituendoli, per asseriti motivi economici, con personale dell'isola; e risposta ai quesiti posti dal questionario coi vescovi Niccolò Marcacci (Arezzo) e Gregorio Alessandri (Cortona). ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] sfuggire l'occasione, favorendo così il nuovo tentativo genovese di riprendere il controllo della Corsica.
Dopo essere stato nominato da Niccolò V governatore dell'isola, Ludovico Fregoso era infatti riuscito ad assumere il controllo di buona parte ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] Del Lungo e da I. C. Panattoni, fece la conoscenza di Niccolò Tommaseo. Ne scaturi un'amicizia che durò fino alla morte di , evidenziando che se il predominio delle radici toscane esisteva nel Nord dell'isola, all'interno però prevalevano quelle ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] .000 ducati, pei quali s'è indebitato e suo padre, Niccolò, sta appunto pagando "gravissimi interessi" a Venezia. Sia pure patria ... dopo haver imposto - così il provveditor generale dell'isola Andrea Corner - il più degno nome di sé medesimo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] confusi, che vide la massima autorità veneziana dell'isola invischiata in un traffico illecito di granaglie. nuovamente eletto "provisor ad partes Sclavonie", terzo collega di Niccolò Barbarigo e Giustiniano Giustinian e spedito in tutta fretta in ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] ritenuto più di lui capace di ottenere la completa pacificazione dell'isola. In effetti il D. la ottenne seguendo una linea in Corsica di Giampaolo Da Leca, avvertirono il governatore Niccolò Lomellini che, in caso di necessità, avrebbero inviato il ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...