CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] governo dell'isola, corrispondente alla situazione venutasi a creare sul piano militare, e l'assunzione da parte dell'Alagona suo corpo venne inumato, nella cappella di famiglia in S. Niccolò la Kalsa.
Aveva sposato in seconde nozze Mattia d'Aragona, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] di Piscopi (o Episcopi), nell'estrema punta meridionale dell'isola, libero da ogni aggravio fiscale. Quest'ultima Pregadi. Nei primi mesi del 1382 andò in missione diplomatica presso Niccolò d'Este; in aprile fu inviato a Cipro nel tentativo di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] navi ducali e nel febbraio 1563 si segnalò nelle acque dell'isola di Giannutri, durante il trasporto di una colonna di pp. 241-246, 248-250, 257 s., 261 s.; G. Lesca, P. di Niccolò M., in La Rinascita, IV (1941), 20, pp. 583-602; G. Guarnieri, I ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] popolazione, malcontenta del pesante dominio veneziano, con l'incompetenza militare del supremo magistrato dell'isola, Niccolò Dandolo, e con l'incomprensione del governo veneziano, che lesinava i soccorsi. Sicché quando Cipro fu attaccata dai Turchi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] penetrare da lì nell'interno dell'isola. In questo frangente al C. fu affidato il comando della flotta che doveva attaccare , nati dal suo matrimonio con Lucca Palizzi, figlia di Niccolò il Vecchio.
Fonti e Bibl.: Nicolai Specialis Historia Sicula ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] agosto 1452 a Niccolò V, fautore di una svolta nell'amministrazione dello Stato della Chiesa intesa a possessi farnesiani di Capodimonte e dell'isola Bisentina - furono rafforzati nello stesso periodo dal matrimonio della figlia Agnese che andò sposa ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] nel 1577-78.
L'isola di Paro nell'Arcipelago era entrata, in seguito a un matrimonio, in possesso della famiglia patrizia dei Venier Venezia, era un fratello del quondam Niccolò Venier e quindi lo zio della sultana.
Come assicurano i baili veneziani ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] fino all'agosto 1309, quando accolse il nuovo duca Niccolò Sanuto.
Il 14 giugno 1310, la notte precedente la Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 306 s.; G. Gerola, Monumenti veneti dell'isola di Creta, I, Venezia 1905, p. 106; III, ibid. 1912, p. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] difficoltà e l'importanza dell'impresa siciliana (la completa riconquista dell'isola avrebbe consolidato il regime seguito quando il pontefice, nell'estate del 1360, affidò a Niccolò il delicato incarico di negoziare l'abbandono di Bologna da parte ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] secondo matrimonio del fratello Gregorio, che aveva sposato nel 1682 Ippolita di Niccolò Ludovisi, erede del principato di Piombino e dell'isola d'Elba, i diritti dell'estinta famiglia Ludovisi venivano a passare alla famiglia Boncompagni. In verità ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...