MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] fu il più brillante successo della sua carriera militare: la cattura, avvenuta a Isoladella Scala, del marchese di Mantova 1510) morì il comandante delle truppe venete, Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, e il comando dell'esercito passò al M., ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] il 12 marzo 1509 uno dei due comandanti delle truppe venete, Niccolò Orsini conte di Pitigliano, entrava a Bergamo dichiara, oltre alla casa in cui abita, soltanto tre campicelli nell'isola di Sant'Erasmo: Ibid., Dieci savi alle decime, Redecima del ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] stato fatto prigioniero dagli Imperiali nella battaglia presso l'isola del Giglio (maggio 1241), B. trattò con il e di rendere più rigido l'interdetto; ciò che Niccolò fece il 2 ottobre dello stesso anno, dopo aver lanciato vanamente un mese prima ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] commerciali, risiedette in diverse città della Spagna, come Almeria e Malaga, e nell'isola di Maiorca. A Maiorca nel con Adriana di Niccolò Tegliacci, morta nel 1463; con Costanza di Alessandro Del Vigna; con Maddalena di Niccolò Parenti. Ebbe ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] vista di un rinnovarsi delle ostilità, nel novembre 1417 il C. fu inviato con Niccolò Zorzi nelle città di Terraferma di armati che avrebbe condotto con sé; egli raggiunse l'isola, insieme con il nuovo duca Francesco Loredan, probabilmente in luglio ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] con Niccolò da Correggio, preparato e diretto le rappresentazioni del Menecmi e dell'Anfitrione di Plauto e dell'Andria di patteggiare ad Atella una tregua, si riunirono, nel castello d'Isola di Sora, Graziano de Guerres, capitano di Carlo VIII negli ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] Il G. fu espressamente incaricato, prima di dirigersi nell'isola, di passare per la Germania e di consegnare una considerevole : la cessione a Cosimo della rocca di Sovana, ancora in mano del conte di Pitigliano, Niccolò Orsini, alleato dei Francesi, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] la spedizione militare nell'isola, attuata da Moroello nel 1284. La sconfitta pisana della Meloria avvenuta in quello stesso valori della famiglia e liberale, sua moglie "valorosa e santa".
Secondo la novella, Spina, già vedova di Niccolò Grignano, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] ricevette in donazione da Antonio i castelli di Castiglion della Pescaia, isola del Giglio e Rocchette e subentrò, pro indiviso (proprio la sua defezione dalla congiura orchestrata da Niccolò Borghesi nel settembre 1498 avrebbe fatto abortire il ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] di Malta di impadronirsi della flotta genovese diretta in Oriente conclusosi con il proditorio arresto di Niccolò Spinola e di alcuni giorni dopo all’isola di Gozo, occupata e saccheggiata sistematicamente dagli equipaggi della flotta genovese, anche ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...