CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] dal gran maestro dell'Ordine, Robert de Jully (o de Julliaco) una grossa fetta dei beni giovanniti nell'isola (Luttrel), " ricordanze). Sappiamo, dalla già ricordata testimonianza di Matteo di Niccolò, che fu fatto cavaliere dal re francese (ibid.) ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] battaglia dell'Aquila a Pietro Giampaolo Cantelmo); Niccolò di Borbona, Cronaca delle cose dell' della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 49, 329 (per Nicola); R. Filangieri, Una congiura di baroni nel castello d'Isola ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] non ammontavano più alle cifre favolose percepite dal suo antenato Niccolò (I), le isoledella sua signoria avevano una ricca produzione agricola e zootecnica, i proventi della pesca erano notevoli, e soprattutto le entrate derivanti dalle saline ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] con Federico d'Aragona, le prime avvisaglie della quale, secondo Niccolò Speciale, si manifestarono proprio durante l'assedio terre in Calabria gli erano stati assegnati anche feudi nell'isola: sappiamo che possedeva la "terra Calataplumi" e una casa ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] . gli avrebbe donato la fibbia d'oro e d'argento della sua cintura, che era tutto ciò che di prezioso gli prendere il monastero di S. Niccolò, senza tuttavia riuscire ad occupare la poi Malamocco e sbarcando nell'isola di Poveglia, dove fu sottoposto ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] pirati, con cui spartiva i proventi delle prede. Tale attività provocò spesso problemi con figlia, andata in sposa a Niccolò Crispo duca di Nasso, e nessun 302; L. Balletto, Note e documenti sull'isola di Mitilene al tempo dei Gattilusio, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] in una fase molto travagliata della vita della città, soprattutto per i ricorrenti ai diritti sull’isola Martana. Giacomo e 1796), I, Roma 1913, pp. 118-121; D. Waley, Bisenzio, Niccolò, in Dizionario biografico degli Italiani, X, Roma 1968, pp. 673 s ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] uno dei nuovi rappresentanti nell'isola, Filippo di Montfort, figlio dell'omonimo signore di Tiro, vecchio della Terrasanta, ma soprattutto a ribadire l'inopportunità della scelta di papa Niccolò IV di confermare quale amministratore apostolico della ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] seguito prese parte nel 1451 a un tentativo di colpo di mano contro la compagnia del Colleoni ad Isoladella Scala, e nel dicembre dell'anno seguente guidò un disastroso attacco di quattromila soldati veronesi contro le forze dei Gonzaga a Castel d ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] trombettieri al suo servizio, uno dei quali è Niccolò di Amelia.
Secondo la testimonianza di Stefano Sora, Isola del Liri e dintorni,gora 1914, pp. 55 s.; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 242; F. Gregorovius, Storia della città ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...