DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] concordi tutti i membri della famiglia coinvolti nelle vicende sarde, da Daniele al figlio Gavino a Niccolò, figlio del Doria Bonifacio, forse per seguire da vicino i convulsi avvenimenti dell'isola.
Nel 1241 la situazione precipitò: mentre il Comune ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] 1418 portarono il L. a Ferrara, onde assicurare al marchese Niccolò (III) d'Este, all'epoca signore di Parma, l' navi veneziane al largo dell'isola greca di Sapienza, nello Ionio. Anche questa volta la complessità della vertenza costrinse il L ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] origine Artale aveva sposato de futuro Giovanna, primogenita di Niccolò Peralta e sua erede universale, che morì prematuramente nel ad ind.; Castelli medievali di Sicilia. Guida agli itinerari castellani dell'isola, Palermo 2001, p. 123; M.A. Russo, I ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] amministratore e consigliere di Luigi, il banchiere fiorentino Niccolò Acciaiuoli.
Furono convulsi anni di guerra, segnati dall in Terra di Lavoro, servì ad alleviare le popolazioni dell'isola affamate dalla peste e dalla guerra, rendendole docili all ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] questo ricompensato con la cessione dell'isola di Tenedo, aveva infatti della propria casata ottenendo dai propri parenti imperiali il riconoscimento dell'insediamento di suo fratello Niccolò nella baronia di Enos, sulla costa della Tracia, della ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] giurisdizione civile e militare di tutta la parte orientale dell'isola, con l'assistenza di due consiglieri pure veneziani infatti passato all'offensiva e la Signoria aveva ordinato a Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, che comandava le truppe venete ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] recarsi a Roma per rendere omaggio al neoeletto pontefice Niccolò V (il sarzanese Tommaso Parentucelli, amico personale dei l'investitura della Corsica al Comune e nominando addirittura Ludovico Fregoso governatore dell'isola in nome della Chiesa, le ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] il 1376, nel settembre 1382 egli intavolò trattative con Niccolò Guarco, doge di Genova, per concordare il matrimonio sbarcò presso Sassari, deciso a contendere agli Aragonesi il controllo dell'isola. Il D., ormai privo di potere, si rifugiò nella ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] comprese fra Cilaccia (Pieve di Valle) e l'estremo Sud dell'isola.
Negli anni successivi le relazioni tra il D. e Vincentello Baricini.
Nel 1451 un francescano venuto da Napoli, fra' Niccolò da Luciano, creò nella Banda di Fuori la Confraternita dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] del duca Niccolò Cocco, incarico che tenne fino al 20 sett. 1473. In questo periodo gli venne affidata la causa relativa alla contestazione sorta tra i coniugi Corner, per il possesso dell'isola di Scarpanto. Nell'esercizio della sua attività ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...