"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] vassalli bea,
quella ch'è di se stessa e polo e stella
né teme rabbia d'influenza rea,
canta pur, loda pur in Niccolò di Lido, dall'attacco della cupola della cattedrale di San Pietro di Castello, proseguendo fino all'inconfondibile profilo delle ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] spese; si era appoggiata ai fratelli Stella la revisione dei conti di ogni comitato e della stessa municipalità, ma alcuni comitati non 1986, pp. 21-58; Bruno Rosada, La giovinezza di Niccolò Ugo Foscolo, Padova 1990.
106. Gli stessi concetti il ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] dopo suo figlio Niccolò avrebbe valorizzato in modo cospicuo (207); l'altra metà della proprietà fu acquistata 1980-1981, pp. 77-83 [pp. 39-142>).
79. Aldo Stella, Bonifiche benedettine e precapitalismo veneto tra Cinque e Seicento, in AA.VV., S ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] su una sola lastra di metallo e sono fisse. Le rotazioni dellestelle e le orbite dei pianeti sono in gran parte note all' fu posto con forza da uno studioso di più alto livello, Niccolò Cusano, autore di un'opera su questo argomento, il De ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] in sepoltura"; lo esalta Niccolò Barbieri, suo compagno, in la terra veggia
Forman lassù nella stellata reggia
L'intelligenze armoniosi accenti
E e Zanni vi daran spasso a piacere" (in La commedia dell'arte. Storia e testo, a cura di Vito Pandolfi, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] accettato, et ha servito per tutto il tempo della condutta come ho fatto anco io nella Compagnia in sepoltura»; lo esalta Niccolò Barbieri, suo compagno, in la terra veggia
Forman lassù nella stellata reggia
L’intelligenze armoniosi accenti
E quelli ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , costituito dai cieli dei sette pianeti e da quello dellestelle fisse, nonché - sempre sulle orme di Tolomeo - dantesca alla notevole fortuna del De amore ficiniano), la seconda a Niccolò Zoppino (L'amoroso convivio di Dante, 1529), la terza a ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] furente di Niccolò Orsini della Battaglia di dell’innamorato è un topos per l’appunto di origine petrarchesca.
58 Bellincioni, 1492, ed. 1878, I, XLV, p. 72: «- Di che te adiri, a chi invidia hai, Natura? - / - Al Vinci che ha ritratto una tua stella ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] con il Pepoli, finanziatore dell'intera operazione; questi estromise lo Stella e decise di impegnarsi di secolo XVIII, in Id., Scritti con giunta d'inediti e rari, a cura di Niccolò Tommaseo, II, Firenze 1849, p. 400; cf. M. Berengo, La crisi, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 237-77.
A. Stella, Il linguaggio sportivo, in I linguaggi settoriali in Italia, dello svolgersi di Italia-Ungheria, mentre nel 1933, il 1° gennaio, abbiamo la prima delle 850 radiocronache calcistiche proposte da Niccolò ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...