• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [152]
Storia [84]
Religioni [45]
Arti visive [37]
Letteratura [28]
Diritto [18]
Astronomia [14]
Lingua [13]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [12]

RONTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONTO, Matteo Mauro Tagliabue – Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] inni liturgici, tra cui un rifacimento dell’Ave maris stella, il celeberrimo inno carolingio trasformato da pp. 197-215; F.M.C. Davies, An emperor without clothes? Niccolò Niccoli under attack, in Italia medioevale e umanistica, XXX (1987), pp. 95- ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CONCILIO DI COSTANZA – GIANFRANCO CONTINI – COLUCCIO SALUTATI

TINELLI, Giovanni Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINELLI, Giovanni Tiberio Fiorella Pagotto – Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] Strozzi, Davide Spinelli, Niccolò Grasso. Va anche osservato o il vescovo di Vicenza Luca Stella, erano anche suoi vicini di casa , Firenze 1983, pp. 368, 382; B. Aikema, Piero della Vecchia and the heritage of the Renaissance in Venice, Firenze 1990 ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DE’ MEDICI – DOMENICO TINTORETTO – ALESSANDRO VAROTARI – GIOVANNI CONTARINI – GIROLAMO FORABOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINELLI, Giovanni Tiberio (1)
Mostra Tutti

TANZINI, Reginaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANZINI, Reginaldo Pietro Domenico Giovannoni – Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi. Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] con Bartolomeo Follini e Ferdinando Fossi l’edizione delle opere di Niccolò Machiavelli (Firenze 1782-1783) di cui Id., Settecento religioso. Politica della Ragione e religione del cuore, Venezia 1999, passim; P. Stella, Il giansenismo in Italia, II ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GRANDUCATO DI TOSCANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI

GIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Giuseppe Monica Vinardi Floriana Spalla Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco. A dodici anni si trasferì [...] Infine, dal repertorio delle storie fiorentine, il G. illustrò un episodio del Niccolò de' LapiovveroI palleschi e ! del 1879. Il G. fu un ritrattista di successo. Stella ricorda il Ritratto diCavour di ubicazione ignota, molto ammirato e venduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht. Simone Bianchi – Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag. Figlio di agricoltori, [...] ottobre, osservò una luminosità diffusa intorno alla stella Merope delle Pleiadi. La comunicazione della scoperta su Astronomische Nachrichten (Schreiben [...] an Tempel; Archivio di Stato di Firenze, Fondo Niccolò Nobili, f. 20-d; Firenze, Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL AERONAUTICS AND SPACE ADMINISTRATION – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht (3)
Mostra Tutti

DE MARI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Simone Jean A. Cancellieri Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] dell'isola verso la metà del Duecento. Stando alla stessa fonte, confermata dal contemporaneo Giorgio Stella, ormai era padrone della Banda di Dentro, il partito dei fratelli Montaldo e del D. si divise. Contro quest'ultimo, Niccolò di Montaldo s' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona Letizia Pani Ermini Ancona In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] bombardamenti del 1943: S. Anastasia Stella Maris, da cui provengono i Niccolò III (Albertini, ms. VIII, p. 55). Bibliografia C. Albertini, Storia di Ancona fino al 1824, ms., Ancona, Biblioteca Comunale. A. Leoni, Istoria di Ancona capitale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MOZZI de’ CAPITANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZI de’ CAPITANI, Luigi Paola Vismara – Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi. Fu affidato per l’istruzione [...] e costituì una fra le principali voci dell’accusa contro Niccolò Paccanari durante il processo intentatogli dal S. - J.M. Domínguez, III, Madrid-Roma 2001, p. 2760; P. Stella, Il Giansenismo in Italia, Roma 2006, ad ind.; E. Fontana Castelli, La ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGETOWN UNIVERSITY – GIUSEPPE PIGNATELLI – FEDERICO DI PRUSSIA – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZZI de’ CAPITANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PICCAMIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCAMIGLIO Enrico Basso – La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] al 1393 in associazione con Niccolò Spinola. Altri membri della famiglia continuarono a operare in di Genova, Genova 1975 (ed. originale 1952), pp. 100 s., 129; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in RIS2, XVII/2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – UGO III DI BORGOGNA – ATTIVITÀ MERCANTILE – FRANCO-PROVENZALE – REGNO D’ARMENIA

COGORNO, Bartolomeo, di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di Mark Dykmans Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] questa ipotesi. Secondo il cronista genovese Stella fu il doge Niccolò Guarco a sollecitare la sua elevazione , Romae 1734, pp. 15-16, 57, 70; G. B. Semeria, Isecoli cristiani della Liguria, I, Torino 1843, p. 158; N. Valois, La France et le grand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MEZZAVACCA – CANTICO DEI CANTICI – RIVIERA DI LEVANTE – CARLO DI DURAZZO – CALTANISSETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 39
Vocabolario
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali