• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [152]
Storia [84]
Religioni [45]
Arti visive [37]
Letteratura [28]
Diritto [18]
Astronomia [14]
Lingua [13]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [12]

THIENE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THIENE, Giulio Giorgio Caravale – Nacque a Vicenza il 4 novembre 1502 da Antonio. Nulla è noto per quanto riguarda la madre. Nel 1530 compare come figura di spicco di una delle molte «congregazioni» [...] il quale, secondo la testimonianza rilasciata nel 1563 da Niccolò Pellizzari, «praticava in casa sua» (Archivio di 1984, pp. 113-130; A. Stella, Le minoranze religiose, in Storia di Vicenza, III, 1, L’età della Repubblica veneta (1404-1797), a cura ... Leggi Tutto
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – CELIO SECONDO CURIONE – GIANGIORGIO TRISSINO – ERASMO DA ROTTERDAM

CAPPELLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marino Laura Giannasi Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] . La flotta partì da S. Niccolò del Lido il 10 aprile; il 383-387, 392-394, 397, 422; G. Stella, Annales Genuenses,ibid., XVII, ibid. 1730, coll. 1958, pp. 32, 35-44; N. D'Alessio, La storia della guerra per i confini, in Rer. Ital. Script., 2 ed., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBA, Luigi Enrico Giannetto Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] all'opera collettiva sui Fondamenti delle riduzioni per un nuovo catalogo di stelle dedotto dalle osservazioni di Giuseppe -43; Galileo astronomo, in Mem. della Soc. astron. italiana, n.s., XV (1943), pp. 93-107; Niccolò Copernico, in Il Bene, LV ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Tommaso Gabriella Bartolini Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] Guadagni e solo la mediazione di Niccolò da Uzzano ricompose il dissidio , ibid., XX (1786), p. 173; G. Stella, Annales Januenses, a cura di G. Petti Balbi, 170 ss.; II, pp. 476 ss.; Codice diplom. della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani) Norbert Kamp Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] invano al C. una particella delle reliquie di s. Andrea traslate ad . Nell'anno seguente esaminò la querela di Niccolò arcivescovo di Salerno contro il clero di Eboli il nuovo monastero di S. Maria di Stella ai cisterciensi di S. Maria di Ferraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Alvise Giuseppe Trebbi PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] Firenze 1959, pp. 54, 59-62, 83, 261 s.; A. Stella, Chiesa e stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia, Città del 32; Id., Un aspetto della Riforma cattolica nel Veneto: l’episcopato padovano di Niccolò Ormaneto, in Studi veneziani, XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONCILIO DI TRENTO – FULGENZIO MICANZIO – CITTÀ DEL VATICANO

TOLOMEI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Camillo Vincenzo Tedesco – Nacque intorno agli anni Trenta del Cinquecento a Ferrara. Pochissime le informazioni biografiche che ci sono pervenute su questo personaggio, proveniente da una [...] un ramo si era stanziato a Ferrara alla fine del XIV secolo con Giovanni dell’Assassino – la cui figlia, Stella (v. la voce in questo Dizionario), era stata amante di Niccolò III d’Este e gli aveva dato tre discendenti – e aveva ricevuto il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FEDERICO III D’ASBURGO – ALFONSO II D’ESTE – ORDINE DI MALTA – CARLO DI GUISA

TOLOMEI, Stella

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Stella Enrica Guerra TOLOMEI (dell’Assisino, dell’Assassino), Stella. – Nacque a Ferrara in data sconosciuta, nella seconda metà del XIV secolo. Discendeva da un ramo della omonima famiglia [...] amante prediletta del marchese, ma è discorde in merito all’informazione secondo cui Stella, all’indomani della morte di Gigliola da Carrara (1416), prima moglie di Niccolò, avesse avuto da quest’ultimo una promessa di matrimonio. In verità si trattò ... Leggi Tutto
TAGS: PARISINA MALATESTA – OMONIMA FAMIGLIA – FAMIGLIA TOLOMEI – GALEOTTO MARZIO – XVI SECOLO

BIANCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI Mario Pepe Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] Iconografia di s. Francesco di Paola nella cattedrale di Monopoli, in La Stella di Monopoli, II[1950], nn. 4, 10, 11). Ebbe e divenne canonico e tesoriere della collegiata. Tradizionalmente si riferisce che Matteo Niccolò fosse esperto nel restauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FROVA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROVA, Girolamo Carla Casetti Brach Figlio di Eugenio, nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XVI, a Novara. Si trasferì ben presto a Como, per esercitarvi l'arte della stampa. Sposò Margherita [...] ovale riccamente incorniciato, una stella a otto punte e in basso tre colombe in fascia, ai bordi dell'ovale il motto "cognitae Niccolò Rusca, per curarsi, ma il 9 settembre di quello stesso anno morì. Alla sua morte la direzione della tipografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali