CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] trovasse a lavorare fuori di Firenze. Nello stesso annosi sposò con Margherita diBonaccorsodi Vantino, e l'anno R. Offher, A Ray of Light on Giovanni del Biondo and Niccolòdi Tommaso, in Mitteil. des Kunsthistor. Institutes in Florenz, VII(1956), ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] maggio 1338 (e non 1358), si riferisce al pittore trevigiano Tommaso diBonaccorso e non a Barisini. Dal 17 luglio 1358 fu nuovamente a tempo. Nella sala capitolare del convento di S. Niccolò B. ebbe incarico di rappresentare la storia e la gloria ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] diBonaccorso favorì la cacciata di Giano della Bella – il fautore degli Ordinamenti didi messer Covone Covoni e di Bartola di Berto Cerchi, dalla quale ebbe: prima del 1348 Bartolomeo, Giovanni, Lamberto (19 marzo 1342-16 dicembre 1363), Niccolò ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] recò in ambasceria, insieme con Stoldo Altoviti, Ludovico di Arezzo e Niccolòdi Raffaello, a Lucca, presso il papa Urbano VI, . Bonaccorso Pitti, d'altro canto, ci narra come, avendo deciso nel 1390di prendere moglie, egli avesse deliberato di " ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di sangue, l’uccisione di Matteo di Ricco Corbizi da parte diNiccolòdi Betto Bardi, tiratore di lana e futuro padre di , Il codice diBonaccorso Pitti: ‘Ricordi’ e libri di famiglia, in LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia in Italia ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] dei due emissari fiorentini venne inviato, nel gennaio 1407, Bonaccorso Pitti che si adoperò per la loro liberazione, avvenuta con il G. ricevette il mandato, con Niccolòdi Giovanni da Verrazzano, di recarsi a Bologna presso Giovanni XXIII per ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] la ragione sociale, per il distacco diNiccolò Balbani, sotto il nome unico di Michele Burlamacchi, di cui il B. e il fratello Balbani e C.", cui dava il nome Giovanni diBonaccorso Balbani e di cui era socio anche Giovanni Bernardini.
A partire ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] vedova), compagno dell'orafò Piero diBonaccorso Vanni, coi quale, insieme con l'altro orafo Ulivo di Filippo, fu eletto il 9 Anichino (Giovanni diNiccolòdi maestro Pietro della Grammatica) e, con la quota minore, Agnolo diNiccolòdi Michele degli ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] quel periodo strettamente legata da un lato alla società di Anversa diretta da Giovanni diBonaccorso e da Niccolòdi Timoteo Balbani, dall'altro alla bottega lucchese costituita a nome di Pietro Balbani, con la quale collaborava Timoteo Balbani. Uno ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] i rapporti con Niccolò Acciaiuoli, gran siniscalco del re di Napoli, coetaneo del G. e amico di famiglia, che dal si era sposato poco dopo il suo ritorno a Firenze con Tessa diBonaccorso Bardi, da cui ebbe l'unico figlio maschio Luigi e probabilmente ...
Leggi Tutto