DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] alla fedele città alleata. Il D. giunse dalla Sicilia a capo di cinquantacinque galee, mentre i Pisani ne avevano armato ottanta comandate dal podestà Bonaccorso Della Palude in veste di ammiraglio. Ma l'offensiva fallì, e la flotta rientrò alla base ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] Niccolò Gabburri (1730-41 circa) segnalava come il suo più importante committente romano, il cardinale Giuseppe Renato Imperiali. Per questo cardinale, legato di catal.), Firenze 1993, pp. 94-97; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon ( ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] di esse accesosi in campo riformato. Certamente, a differenza di altri suoi concittadini, fra cui Niccolò fratelli Girolamo e Bonaccorso, cattolici e residenti a Lucca. Contro di lui il 28 giugno 1580 fu pubblicato a Lucca il bando di condanna per ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] Roma barocca, Roma-Bari 19925, ad ind.; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I virtuosi al Pantheon 1700/1758, Roma 1998, pp. 35-37, 127 s., 144; R. Di Battista, Il progetto di F. R. per le case dell’Università di Santa Maria della Quercia, in Roma, le case ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] Nino Visconti a denunciare al papa la crudeltà di Ruggieri, ma più diNiccolò IV seppe a chi assegnare la responsabilità del Buti, insieme con molti nobili pisani, tra i quali Bonaccorso della consorteria da Ripafratta; e insieme col Ripafratta egli ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] ).
Il marmo fu consegnato nello studio del M. nel palazzo di S. Marco il 12 marzo 1697 e il saldo, per Niccolò Maria Pallavicini. L'ascesa al tempio della Virtù attraverso il mecenatismo, Roma 1995, pp. 80, 143, 224, nn. 181 e 334; G. Bonaccorso ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] e contratto secondo ordine. Il segretario di S. Luca Niccolò Ricciolini, pur giudicandolo «il più eseguibile sui Fontana. Una dinastia di architetti ticinesi a Roma tra Manierismo e Barocco, a cura di M. Fagiolo - G. Bonaccorso, Roma 2008, pp. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] Niccolò), a dieci anni già godeva di un beneficio ecclesiastico del reddito di 80 staia di grano annuali.
In occasione dell'entrata in Roma di già prima sostenuto la sua tesi in una lettera a Bonaccorso Pisano del 12 giugno 1469, la ribadiva in un' ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] grammaticae (IGI, 7437, 7442, 7446) diNiccolò Perotti del 1475, del '76 e dell'aprile '78 e la stampa del Compendium elegantiarum Laurentii Vallae (IGI, 37) di Bono Accorsi (Bonaccorso da Pisa) uscito senza indicazione di data. Nel corso della sua ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] Guicciardini e Bonaccorso Pitti, in missione presso il pontefice per questioni relative alla pace di Lodi, furono e alla quale parteciparono, fra gli altri Agnolo Acciaiuoli, Niccolò Soderini e Dietisalvi Neroni, fratello dell’arcivescovo, esponenti ...
Leggi Tutto