PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] , 1217: la Confessione di Stefano Porcari; Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccola della Tuccia, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 226 s.; Prose del giovane Buonaccorso da Montemagno ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] al 3 luglio 1400, venne mandato come podestà di Montepulciano, al posto di Iacopo diNiccolò Ricciaboni. Alla fine del suo mandato venne sostituito da Paolo di Cino de’ Nobili e ripartì alla volta di Firenze.
Poiché, però, in quel momento a Firenze ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] l’anno successivo viaggiò spesso in missione con lo stesso Niccolò e con Palla di Nofri Strozzi; nel 1411 fu capitano di Parte guelfa (insieme a Buonaccorso Pitti), a conferma di una nettissima preferenza per gli uffici tipicamente oligarchici e ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] , Andrea e Niccolò; quest'ultimo, a Parigi per gli Acciaiuoli nel 1337 e a Bruges per i Soderini nel 1365, non va confuso con l'omonimo figlio di Vanni Buonaccorsi, fondatore della compagnia Buonaccorsi con la quale nulla a che fare ebbero il ...
Leggi Tutto
RINUCCIO d'Arezzo
Ludovica Radif
RINUCCIO d’Arezzo. – Nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo), presumibilmente attorno al 1390-95, Rinuccio (numerose le varianti latine del nome, oltre ai soprannomi Rimicius, [...] Simeonachis: da Luciano (Dialoghi dei Morti, X), dedicata a Buonaccorso da Candia (anni 1421-23), e da Platone (Critone fu eletto cardinale.
Le mansioni di Rinuccio in Curia continuarono sotto i successivi pontefici (Niccolò V e Callisto III), per ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Priamo
Franca Ragone
, Priamo. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV. Cavaliere dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, il G. prestò sicuramente, [...] debolezza. La riconquista di Montevaso fu affidata a Buonaccorso Alliata con la carica straordinaria di «Vicario generale 1407 era prigioniero, non sappiamo per quale motivo, diNiccolò Grimaldi capitano dei Fiorentini. Ancora nel 1414 i Fiorentini ...
Leggi Tutto