Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] fiorentino Antonio Magliabechi) e d’Europa (dai maurini Jean Mabillon e Bernard de Montfaucon – conosciuto di «Novelle letterarie» diGiovanni Lami, in di Castruccio Castracani stesa dall’umanista Niccolò Tegrimi e conservata nell’archivio civico di ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] e degli affari di corte attraverso l'amicizia diGiovanni Bruni, come dove sposò Maria Bufalini figlia del giurista Niccolò (cfr. lo stesso C. nel De città dello Studio fiorentino e nel quadro della politica di potenziamento dello Studio pisano ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Niccolò fu ordinato frate, col nome di Matteo, nel monastero degli Angeli, e infine Giovanni, che ebbe anche lui un figlio di Firenze 1970, pp. 6, 59 s., 84 s.; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino, I, Firenze 1973, pp. 313-85; II, ibid. 1973, pp. 84-91; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] studiosi del periodo aureo della civiltà fiorentina. A Firenze compì tutti i Garin dall’interpretazione del Rinascimento diGiovanni Gentile, che tuttavia si di importanti ricerche su Leonardo Bruni, su Niccolò Machiavelli e poi, soprattutto, di ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio diGiovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] fiorentino Federico di Filippo di Ubaldo, di cui era garante per il completamento della decorazione di una pubbliche durante il governatorato diGiovanni Emo (1526-28); di Benedetto Raimondi, Margherita Pellegrini, in memoria del figlio Niccolò ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio diGiovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] e protettorii Annibal Caro, segretario del fiorentinoGiovanni Gaddi chierico di Camera, e la cerchia dei Famese. con essi un trattato più attendibile di quello del Serlio. Come il D. stesso scrisse nella lettera a Niccolò Gaddi dell'8 maggio 1574 ( ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] Giovanni XXIII scomparso nel 1415.
Bartolomeo di Taddeo Valori, Niccolò da Uzzano, Giovannidi Bruschi, Brunelleschi e la nuova architettura fiorentina, in Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Torino 1998, ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] di Piera Boschetti, Niccolòdi Bernardo da Prato. Separatosi da Niccolò fra il 1365 e il 1367, il D. si associò al fiorentino Tuccio di Lapo Mazzei e le sollecitazioni del beato Giovanni Dominici e di altri religiosi, ebbero certamente un decisivo ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] da legare al cardinale Niccolò Gaddi, fiorentino e arcivescovo di Cosenza, di cui Paolo Telesio fu vicario caldeggiare alcuni affari da parte diGiovanni Della Casa (c. 2r); ed è da rimarcare «la strettezza» di Telesio con monsignor Della Casa ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovannidi Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] di quell’anno da Giovannidi Cosimo de’ Medici a Francesco Sforza duca di Milano (ibid., p. 44), in cui il notabile fiorentino, pur senza esplicitarne il nome, fa menzione di del «S. Pietro» vaticano di M. da F. (e diNiccolò Longhi da Viggiù), in ...
Leggi Tutto