VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio diGiovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] città. Dopo alterni rapporti con papa Niccolò V e con la curia provinciale di famiglia sotto la probabile guida dell’architetto fiorentino sulle opere di Macario Muzio da Camerino, in Scritti storici in onore diGiovanni Monticolo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] diGiovanni Crisostomo, dedicandolo a Guido Cardinali, priore di S. Maria degli Angeli. Fu proprio Cardinali, assieme a Niccoli, a incoraggiare l’impegno intellettuale di ; G. Pomaro, L’attività di A. T. in codici fiorentini, in Interpres, II (1979), ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] 1972, pp. 124-153: 136-139.
Letteratura critica. - G.B. Vermiglioli, Le sculture diNiccolò e Giovanni da Pisa e di Arnolfo fiorentino che ornano la Fontana Maggiore di Perugia, Perugia 1834; C. Wolff, Die Kunstdenkmäler der Provinz Hannover, II, 1-2 ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] la Vita di Jacopo Vignali pittor fiorentino che l’erudito Sebastiano Benedetto Bartolozzi pubblicò nel 1753 avendo potuto avvalersi del materiale di prima mano – lettere e registri di bottega – fornitogli da Luigi Vignali, nipote diGiovanni Antonio ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio diGiovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] (Ridolfi, 1843, pp. 77-80).
La tomba di Pietro da Noceto, umanista e segretario del papa Niccolò V, morto nel 1467, fu commissionata da suo diGiovanni XXIII di Donatello e Michelozzo nel battistero fiorentino. Per il nuovo vigore e l'asprezza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] aprile 1375, subentra a Niccolòdi Ventura Monaci come cancelliere della repubblica fiorentina, carica che mantiene fino alla intellettuali delle generazioni precedenti a quella di Salutati, da Brunetto Latini a Giovanni Villani (1280 ca.-1348), si ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito diGiovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Este con Anna Sforza.
Ma soprattutto il ruolo del B. fu quello di condottiero. Le alleanze politiche strette da Giovanni con i Fiorentini, con i Veneziani, con il duca di Milano, con il papa, si concretavano nella forma usuale della condotta militare ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] Biblioteca Capitolare: Messale diGiovanni Borgia, 1492- Di alcuni codici che Niccolò Anziani dimostrò scritti e miniati per Mattia Corvino, in Archeografo Triestino, XXXII(1908), pp. 297-306; P. D'Ancona, Di alcuni codici midati di scuola fiorentina ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] il Villani, descrivendo minuziosamente i componenti dell'armata fiorentina, nomina i marchesi Malaspina senza però specificarne conte di Dovadola e, in seconde, Niccolò del Pecora, signore di Montepulciano; della sorte di Luchino e diGiovanni si sa ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] Arcelli, Giovanni Vignati, Cabrino Fondulo e Niccolò d'Este per la conquista di Piacenza. Il duca di Milano riuscì fiorentino fu affidato al M. che, l'8 settembre, attaccò l'esercito nemico presso Ponteronco, accompagnato nell'impresa da Niccolò ...
Leggi Tutto