BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] 1511 stile fiorentino, 1512 stile comune) di un affresco Medici, Innocenzo Cybo, Giovanni Salviati e Niccolò Ridolfi. Il contratto venne più tardi in piazza S. Lorenzo e la figura seduta diGiovanni, pure del B., fu aggiunta solo nel 1851). Il ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo diGiovanni e di Margherita de’ [...] vedovo, si risposò prima del 20 settembre 1489 con un’altra fiorentina, Marietta Pieroni, per conto della quale acquistò una casa a Monte sotto la direzione di Bertoldo diGiovanni (Vasari, 1568, 1879, IV, pp. 256-259). Niccolò poté essere incluso in ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero diGiovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] diGiovanni. Pur se senese di nascita ("dipintore da Siene" lo dice un documento del 1415: Sirén, 1905, p. 13), fu certo fiorentino , appartiene a un graduale miniato da Niccolòdi Giacomo per il monastero olivetano di S. Michele in Bosco a Bologna. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] di nuovo alla corte diNiccolò d’Este. Qui ricevette la prima educazione, ma dal 1420 al 1422 fu nell’entourage fiorentinodi biblioteca diGiovanni Sforza signore di Pesaro, Pesaro 2013, ad ind.; G.A. Calogero, Nuove ricerche sulla pala di Pesaro di ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] aggiungeranno cronisti posteriori, quali in particolare i fiorentini fra Cosimo dei servi nella sua Operetta del 278 s. (G.), 320 s. (Giovanna), 476 s. (lettera diNiccolò V del 19 marzo 1447), 493 s. (lodo di s. Antonino), 554 (comunità terziarie a ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] diNiccolò Capponi di Cicerone e di Plinio aggiunse il Trattato della sphera (Venetia 1543) diGiovannididi Cosimo I de' Medici, apparentemente sin dal 1538, con funzioni di agente politico del duca a Venezia e informatore sugli esuli fiorentini ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Rosso Fiorentino.
Controversa, ma entro brevi termini (1517-23), è la datazione dell'Adorazionedei Magi (Firenze, Galleria Palatina) che il Vasari dice dipinta, dopo le storie Borgherini e prima di Poggio a Caiano, per l'anticamera diGiovanni Maria ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] di Ugolino della Gherardesca, di Nino diGiovanni Ubaldini ricevette da Niccolò IV l’ordine di presentarsi al più di popolo, colla forza dell’arcivescovo degli Ubaldini» (Testi fiorentini del Dugento, 1926, p. 132); ma ad ordinare, alcuni mesi dopo, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] fiorentino: 1504-1508
Accompagnato da una lettera di presentazione diGiovanna Feltria, sposa diGiovanni della Rovere signore di delle Logge Vaticane, al secondo piano del palazzo diNiccolò III, restaurato da Bramante. Questa impresa, associata al ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] : dalla Mandragola di ➔ Niccolò Machiavelli (1518), goldoniano era ancora viva nei testi diGiovanni Giraud, in quelli di Alberto Nota e soprattutto in Paolo a un uso disinvolto di meridionalismi accostati a fiorentinismi e francesismi, in una ...
Leggi Tutto