MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] dal 1572, a formare le idee sulla musica degli antichi (e, di conseguenza, dei moderni) nelle cosiddette «camerate» fiorentine, vale a dire tra i musicofili e musicisti riuniti attorno a Giovanni Bardi e a Jacopo Corsi, così come nell’Accademia degli ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] di teologia presso lo Studio fiorentinodi S. Croce il teologo provenzale Pietro diGiovanni Olivi, di M. ricevette 100 lire tornesi da Guido di Dampierre, per favorire il conte di Fiandra.
Alla morte diNiccolò IV (1292) seguì una lunghissima sede ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] Niccolò Capponi. La morte di Clarice nel maggio del 1528 offrì a Strozzi il pretesto per lasciare Firenze alla volta della Francia per affari. Nel 1529 si stabilì a Lucca durante l’assedio di Firenze. Alla caduta della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] politica culturale, il mito della Rinascenza fiorentina. Figlio di Piero de’Medici e di Lucrezia Tornabuoni, Lorenzo viene educato da umanisti e filosofi come Marsilio Ficino, Cristoforo Landino e Giovanni Argiropulo.
Attorno alla sua personalità si ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio diGiovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] .
Le Glossae di Orsini, redatte in forma di 50 punti contro Giovanni Dominici, domenicano fiorentino elevato alla porpora lettera scritta da Poggio Bracciolini a NiccolòNiccoli per lamentarsi di come Orsini custodisse il manoscritto troppo ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] cognome Torni, e non si conosce, pertanto, un possibile vincolo con la famiglia fiorentina dei Torni insediata allora nel popolo di San Niccolò (Archivio di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi, famiglia Torni). Il cognome è associato a Jacopo da un ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] Niccolò Pisano e al Sodoma. Narra lo storiografo aretino (e i documenti lo confermano) che la calma metodica diGiovanni centuries, London 1928, pp. 251-253; B. Berenson, I disegni dei pittori fiorentini, Milano 1961, I, pp. 241 s., II, pp. 570-597; R ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] tipologia impostata sul celebre modello della lapide diGiovanni Crivelli (morto nel 1432) in S. Maria in Aracoeli a Roma (Enrico di Nassau, m. 1452, S. Quirico d’Orcia, collegiata; rettore Pietro diNiccolò Bulgarini, m. 1456, Siena, S. Maria della ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] a dispetto di quelle più semplici dei fiorentini (De Marchi Giovanni Battista del Muzeum Narodowe di Poznan e il S. Andrea della collezione Salini, facenti parte di anni Venti, fu raccolta soprattutto da Niccolòdi Segna, che potrebbe essere stato con ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] , c. 227). Vi si legge degli inizi sotto la guida diGiovanni Battista Foggini, secondo quella che acriticamente la storiografia ha divulgato come consuetudine per gli artisti fiorentini della stessa generazione, e della propensione alla pratica dell ...
Leggi Tutto